![conferenza stampa carnevale15](http://www.comune.molfetta.ba.it/wp-content/uploads/2015/02/conferenza-stampa-carnevale-300x103.jpg)
Sarà un Carnevale per i bambini e in centro a Molfetta per promuovere e incentivare il commercio di prossimità. Domenica 15 e martedì 17 gli eventi si concentreranno lungo Corso Umberto con un parco gonfiabili e parate di mascotte a cura di Frog, laboratori di maschere con materiale di riciclo grazie a La Voce di Sant'Andrea, le associazioni Terrae e Naturalia aiuteranno i bambini a diventare cavalieri e dame medioevali e ci sarà la musica di RadioIdea e lo spettacolo di Pulcinella del Carro dei Comici.
Martedì 17 è in programma la processione di Toma, il tradizionale fantoccio carnevalesco, che partirà dalla stazione, sarà "processato" in piazza Principe di Napoli in una farsa teatrale con Felice Altomare, Cosimo Boccassini e Mauro Gesmundo e bruciato in Piazza Municipio, dove prima si svolgerà un suggestivo spettacolo delle ombre: "Light and Shadow Show" con Carlo Truzzi and Simona.
Il
programma è stato presentato in conferenza stampa dagli assessori al commercio
Tommaso Spadavecchia e alla cultura
Betta Mongelli e dai rappresentanti delle associazioni dei commercianti
Raffaella Altamura di Confesercenti,
Salvatore Farinato di Confcommercio e
Laura Scardigno di Molfetta Shopping, che hanno sottoscritto con il Comune di Molfetta un protocollo d'intesa finalizzato alla promozione del Carnevale in centro.
"Come amministrazione - ha spiegato
Tommaso Spadavecchia - abbiamo deciso di mettere a servizio del commercio l'eventistica legata al Carnevale, sulla scia della positiva esperienza fatta nel periodo natalizio, che ha movimentato il centro città e offerto ai molfettesi una occasione di vivere piacevolmente il corso Umberto nelle giornate di festa. Grazie alla collaborazione dei commercianti che hanno accolto il nostro invito, elaborato questo programma e che terranno domenica i negozi aperti proviamo a dare anche risposte alla grande distribuzione".
"Sappiamo - ha aggiunto
Betta Mongelli - che c'è un grande rimpianto per le sfilate dei carri del carnevale molfettese degli anni '60. Un tempo contribuivano al Carnevale le imprese della città e le attività commerciali che adesso sono in sofferenza. Come amministrazione dobbiamo operare delle scelte e fare i conti con le disponibilità di bilancio. Abbiamo scelto di investire in eventi diffusi l'estate, di accompagnare la Settimana Santa con una programmazione culturale che lo scorso ha ha contribuito a far registrare il tutto esaurito in b&b e ristoranti, e vivere il Natale in Centro e il Capodanno in Piazza Paradiso. Ci misuriamo con le esigenze plurali della città e investiamo su quello che può valorizzare le nostre risorse e richiamare turisti anche da fuori. Finanziando per la prima volta anche le imprese culturali come la gestione del Museo archeologico del Pulo e l'ufficio di informazione e accoglienza turistica che si aprirà presto nel centro antico che ci permetterà di fare sistema".
I rappresentanti delle associazioni dei commercianti, infine, hanno sottolineato che questi eventi sono pensati per incentivare le famiglie a vivere il centro. Per questo domenica i negozi saranno aperti e sono anche previsti saldi promozionali fino all'80%.