Bonus affitti del 60% per le locazioni commerciali. Il sindaco Minervini: una misura del Governo che va incontro alle istanze degli imprenditori

Bonus affitti del 60% per le locazioni commerciali. Il sindaco Minervini: una...

Dettagli della notizia

Credito di imposta del 60 per cento per contenere gli effetti economici negativi derivanti dalle misure connesse all'emergenza da COVID-19 che hanno determinato una riduzione dei ricavi o dei compensi delle attività.

Lo prevede l’articolo 28 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n.34, il cosiddetto Decreto rilancio, ripreso da una cricolare dell'Agenzia delle Entrate. Potranno usufruirne soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione che, nel corso del periodo di imposta precedente a quello in corso, hanno prodotto ricavi o compensi che non hanno superato i 5 milioni di euro.

«Si tratta di una misura concreta, messa a punto dal Governo, che - – sottolinea il sindaco, Tommaso Minervini - va incontro alle istanze degli imprenditori costretti al lockdown nelle scorse settimane. Questa misura va ad aggiungersi a quanto, come comune, abbiamo attivato, dalla cancellazione, fino ad ottobre incluso della tassa per l’occupazione del suolo pubblico, allo slittamento delle scadenze dei tributi comunali, alle iniziative che incentivano gli acquisti in città»

Rientrano tra coloro che potranno usufruire della misura anche i soggetti in regime forfettario, gli imprenditori e le imprese agricole, le strutture alberghiere e agrituristiche, prescindendo dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d'imposta precedente; gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti (relativamente al costo sostenuto per il «canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività istituzionale).
Il Credito potrà essere utilizzato in compensazione, nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa; o, in alternativa può essere ceduto ad istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successiva cessione del credito.
Va da sè che è necessario che il canone sia stato corrisposto per poter fruire del credito.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.