Importante. Nuovo Codice della Strada, dal 14 dicembre i controlli

Importante. Nuovo Codice della Strada, dal 14 dicembre i controlli

Dettagli della notizia

Dal 14 dicembre 2024 prenderanno il via i controlli secondo il Nuovo Codice della Strada, approvato  dalla camera dei Deputati e dal Senato, che introduce una serie di modifiche con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e inasprire le sanzioni per le infrazioni più gravi.

«Invito tutti i cittadini – l’appello del Comandante della Polizia locale, Cosimo Aloia - a rispettare le nuove regole, specie quelle di comportamento che riguardano l’utilizzo delle cinture di sicurezza e il non utilizzo del telefonino in auto che prevede la sospensione della patente, cosa prevista anche per chi passa con il semaforo rosso. Tutto questo – conclude - è finalizzato ad aumentare la sicurezza degli automobilisti».

Il nuovo Codice della Strada, solo per citare alcuni esempi, adotta una linea dura contro chi guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti introducendo sanzioni che variano a seconda del tasso alcolemico rilevato, che possono arrivare fino a 6.000 euro, con la sospensione della patente fino a due anni e persino pene detentive.
Ma vengono inasprite anche le sanzioni per chi viene sorpreso con lo smartphone al volante, con multe che vanno da 250 a 1.000 euro e la sospensione automatica della patente per una settimana per chi ha almeno 10 punti sulla patente e viene sorpreso con il telefono in mano, così come per chi non indossa le cinture di sicurezza o guida contromano.
Multe salate anche per chi parcheggia sui posti riservati ai disabili o sulle corsie per gli autobus.

«La sicurezza dei pedoni e, più in generale, degli utenti della strada, è un obiettivo prioritario, per questo – aggiunge l’assessore alla Polizia locale, Caterina Roselli - riteniamo importantissimo il rispetto delle nuove norme inserite nel Codice della strada. Il Codice della Strada italiano regola il comportamento di tutti gli utenti della strada, inclusi automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni, ed è stato aggiornato nel corso degli anni per adattarsi ai cambiamenti tecnologici, alle nuove esigenze di sicurezza e alla protezione dell’ambiente.
Il rispetto di queste norme non solo evita multe, ma contribuisce a salvaguardare la vita di tutti gli utenti della strada, riducendo il numero di incidenti e creando un ambiente più sicuro e civile per tutti».

Regole più severe sono previste anche per chi utilizza monopattini elettrici. Diventano obbligatori targa, casco e assicurazione per i monopattini anche se, per il momento, l’entrata in vigore di queste nuove regole è subordinata all’emanazione dei regolamenti attuativi.
Sanzioni severe per chi abbandona gli animali in strada, con la revoca o la sospensione della patente da sei mesi a un anno. Inoltre, si rischiano fino a sette anni di carcere se l’abbandono causa un incidente con morti o feriti.

«Mi rivolgo a tutti gli automobilisti, a quelli giovani e a quelli meno giovani, il rispetto delle regole è fondamentale in una società civile. La leggerezza del singolo – conclude il Sindaco, Tommaso Minervini - come spesso accade, è causa di tragedie che si sarebbero potute evitare. La ratio di questo nuovo Codice della strada è proprio questo. Si inaspriscono le pene dopo la constatazione che tutti gli appelli al buon senso e al senso civico sono caduti nel vuoto. Mi unisco all’invito rivolto dal Comandante Aloia. Occorre rispettare il Codice per non incorrere nelle sanzioni».

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.