Monitoraggio telematico soggetti fragili

monitoraggio telematco soggetti fragili copia

Dettagli della notizia

monitoraggio-telematco-soggetti-fragili-copiaÈ un servizio socio-assistenziale sperimentale rivolto alla cura della popolazione più fragile, attraverso l'utilizzo di metodologie innovative che garantiscono assistenza protetta a domicilio, 24 ore su 24. Il servizio intende consentire alle persone in stato di disagio di permanere serenamente ed in sicurezza nella propria abitazione. Il progetto offre un servizio di Telesoccorso, Teleassistenza e Telemonitoraggio nelle emergenze.

A CHI È RIVOLTO? Si rivolge a persone anziane, adulte con patologie assimilabili a quelle geriatriche, con limitata autonomia personale e sociale o portatori di difficoltà specifiche che, isolate in casa in un momento di difficoltà (quali una caduta, un malore o altra urgenza/emergenza), sono impossibilitate a comunicare la propria richiesta di aiuto. Attraverso il collegamento telematico di un dispositivo connesso al Centro raccolta dei segnali di allarme (attivo 24 ore su 24 e con la presenza di un operatore), la richiesta di aiuto può essere agevolmente comunicata e risolta. Il servizio di telesoccorso è gratuito. Presso le abitazioni degli utenti individuati, sarà installato GRATUITAMENTE l'orologio salvavita "Adamo" che permetterà al beneficiario, in situazione di pericolo, di entrare in contatto con operatori specializzati automaticamente o semplicemente azionando l'apposito trasmettitore. Il segnale così giunto alla Centrale Operativa metterà in moto la procedura di soccorso.

COME FUNZIONA? Elaborando i dati acquisiti, l'orologio "ADAMO" riconosce automaticamente situazioni di potenziale emergenza: uno svenimento, stati di immobilità sospetta, un disagio termico. Un apposito pulsante di allarme può essere usato per attivare una chiamata di emergenza. Operatori e professionisti socio-sanitari, 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno, ricevono le informazioni inviate dalla stazione base, stabiliscono una connessione in viva - voce con l'assistito e, se necessario, procedono con le operazioni di soccorso.

COME SI ACCEDE AL SERVIZIO? Nella prima fase di sperimentazione i beneficiari verranno individuati dai Medici di Medicina Generale dell'Ambito Socio Sanitario n.1 Molfetta - Giovinazzo e per l'attivazione del servizio ciascun utente dovrà stipulare apposito contratto con il Gestore affidatario.

Media

monitoraggio telematco soggetti fragili copia

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.