Nel dettaglio, il programma prevede:
? Giovedì 24 luglio
Ore 18.00 - "Dinosauri in Puglia". Conversazione con il paleontologo Marco Petruzzelli
Ore 18.45 - "Impronte nella roccia". Laboratorio manipolativo per scoprire e realizzare fossili
Ore 18.45 - 21.00 - Visite guidate
? Domenica 27 luglio
Ore 18.00 - "Il bisonte sulla roccia: espressioni artistiche della preistoria". Laboratorio artistico per bambini da 6 a 11 anni a cura di Rocco Sienese. L'immaginario preistorico riemerge ai nostri occhi con la pittura rupestre, espressione artistica del paleolitico. La tecnica utilizzata è l'incisione. Le immagini dei ritrovamenti in grotta saranno esaminate e rappresentate con l'incisione ed il colore.
Ore 18.45 - 21.00 - Visite guidate
? Venerdì 1 agosto
Ore 18.30 - Tramonti al museo: visita guidata accompagnata da un piacevole aperitivo degustato al tramonto
? Domenica 3 agosto
Ore 17.45 - Museo in gioco. Attività ludico-ricreative per vivere il museo come un gioco.
Ore 18.00 - "Urban walking". Passeggiata urbana da San Domenico al Museo Civico
Ore 18.45 - 21.00 - Visite guidate
? Venerdì 8 agosto
Ore 18.00 - 20.30 - "Stregati dalla luna". Lettura animata - "Di che luna sei?". Laboratorio creativo
Ore 19.00 - 23.00 - Visite guidate
Ore 21.00 - 23.00 - "Osservazione astronomica" a cura dell'AMSA
? Martedì 12 agosto
Ore 19.00 - 21.00 - Visite guidate
Ore 21.00 - 23.30 - VERSAMI L'ANIMA. Itinerario poetico da Saffo a Verlaine, con Francesco Tammacco e con i maestri Mariagrazia Annesi e Luigi Facchini.
? Venerdì 22 agosto
Ore 17.45 - Museo in gioco. Attività ludico-ricreative per vivere il museo come un gioco.
Ore 18.00 - "Urban walking". Passeggiata salutare tra le vie cittadine che abbina l'esercizio fisico con la curiosità per scorci inesplorati e luoghi conosciuti solo come routine. Ritrovo San Domenico
Ore 18.45 - 21.00 - Visite guidate
? Domenica 24 agosto
Ore 18.00 - 21.00 - Visite guidate
Ore 21.30 - 23.00 - Serata in jazz con l'Organ Trio: Paolo Luiso alle tastiere, Gianluca de Bari alla chitarra, Attanasio Mazzone alla batteria.
? Giovedì 28 agosto
Ore 18.45 - "Alla ricerca del primo uomo. Storia e storie di Mary Leakey". Lettura animata alla scoperta degli esordi dell'archeologia e della paletnologia seguendo le imprese di questa grande ricercatrice
Ore 19.00 - "Non solo custodire. Piccoli musei svelano i loro segreti: il Museo Civico Archeologico del Pulo e il Museo Archeologico Nazionale Jatta di Ruvo". "I vasi dipinti. Discussione intorno alla produzione, all'uso antico ed alla fortuna ottocentesca di alcuni esemplari del Museo Archeologico Nazionale Jatta di Ruvo". Conversazioni con le archeologhe Sabrina Spadavecchia e Giusy Gadaleta
Ore 21.30 - 23.00 - visite guidate
? Venerdì 29 agosto
Ore 18.00 - 19.30 - yoga della risata, in collaborazione con soRidere a.p.s.
Ore 19.30 - 21.00 - visite guidate
? Venerdì 5 settembre
Ore 17.30 - "Tiramisù". Laboratorio manipolativo per realizzare modellini di capanne preistoriche.
Ore 18.00 - 20.00 - visite guidate
? Domenica 21 settembre
Ore 17.30 - Molfetta carsica: in bicicletta da lama Cupa al Museo del Pulo". Il percorso avrà inizio da Piazza Madonna delle Rose e terminerà con una visita guidata al Museo Civico.
Costi previsti per le iniziative:
Laboratori, giochi e letture animate: ? 3.00 a bambino (? 5,00 complessivo per i due eventi dell'8 agosto).
Abbonamento per tutte le attività ludico-didattiche ? 20.
Yoga della risata: contributo di ? 2,00 a persona
Osservazione astronomica a cura dell'AMSA - Associazione Molfettese Studi Astronomici: contributo di ? 1 a persona
Versami l'anima contributo ? 5,00 a persona
Si consiglia la prenotazione delle attività o l'acquisto dei biglietti in prevendita presso il Museo Civico Archeologico del Pulo, via Mayer negli orari di apertura
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai numeri 340.880.70.38 o 080.885.30.40 o inviare una e-mail a: infopolje@gmail.com