La pulizia straordinaria del quartiere Immacolata (la zona tra viale Margherita di Savoia, via Sergio Pansini, via Giovene, via Immacolata e via Palestro), una giornata per sensibilizzare i residenti alla corretta pratica del conferimento della raccolta differenziata porta a porta e poi l’inizio di controlli e multe a tappeto. A seguito dell’ordinanza di bonifica e igienizzazione del quartiere, firmata nei giorni scorsi dal sindaco, saranno scandite tre fasi nel giro di pochi giorni: pulizia, informazione e multe.
PULIZIA
Oggi mercoledì 23 e venerdì 25 ottobre l’Asm provvederà, dalle 14 alle 17, allo spazzamento manuale e meccanizzato, al controllo dei tombini fognari, e alla igienizzazione delle strade, mentre la derattizzazione è già avvenuta nella giornata di ieri. “La presenza dei topi – spiegano dall’Asm – è dovuta allo stato di abbandono di numerosi sottani, che non vengono puliti dai proprietari e dove i roditori proliferano in tranquillità, e soprattutto alla trasgressione delle norme sulla raccolta porta a porta, come il non utilizzo dei mastelli. Secondo le nostre rilevazioni, soltanto il 5% delle esche posizionate sono state mangiate dai roditori, che al boccone della trappola preferiscono gli avanzi dell’umido abbandonati dagli incivili tutti i giorni per le strade”.
INFORMAZIONE
Lunedì 28 ottobre, a partire dalle 8.30, gli operatori dell’Asm, accompagnati dagli agenti della Polizia locale e dai volontari dell’associazione 2hands, gireranno le strade del quartiere per sensibilizzare sull’argomento e per distribuire materiale informativo sulla raccolta differenziata. I cittadini saranno anche informati che dal giorno seguente si passerà alle sanzioni per gli incivili che non rispetteranno le regole del porta a porta, come l’utilizzo del mastello, e le giornate del conferimento dei rifiuti.
MULTE
A partire da martedì 29 novembre, infatti, si passerà alla fase delle verifiche e delle sanzioni. Attraverso le telecamere del sistema di videosorveglianza cittadino, con l’ausilio di altre fototrappole che saranno installate nel quartiere e con i controlli diretti dei sacchetti, la Polizia locale e gli agenti dell’Asm procederanno a multare tutti i trasgressori secondo quanto disposto dal "Regolamento comunale per la raccolta dei rifiuti". I controlli e le multe riguarderanno non solo la zona di piazza Paradiso, ma saranno estesi a tutta la città.