Scade il 30 novembre 2021 il temrine per pagare la terza rata della Tassa Rifiuti del Comune di Molfetta. I contribuenti che desiderano effettuare un unico versamento il termine di scadenza è comunque il 30 novembre 2021.
Si riportano le notizie utili per la Tari 2021
CHE COS’E’ LA TARI?
La Tari è il tributo sui rifiuti. È destinata alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta dei
rifiuti urbani e/o assimilati agli urbani avviati allo smaltimento
CHI DEVE VERSARLA
Il tributo è dovuto da chiunque ne realizzi il presupposto (la detenzione a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti) con vincolo di solidarietà tra i componenti la famiglia anagrafica o tra coloro che usano in comune le superfici stesse.
La tariffa è calcolata in base alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base dei criteri determinati dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. E’ composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio e da una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Il C.C., con Deliberazione n°21 del 22/04/2021, ha approvato per l’anno 2021, le tariffe per l’applicazione della tassa sui rifiuti (TARI).
SCADENZE PER IL PAGAMENTO TASSA SUI RIFIUTI 2021
1. terza rata ovvero unico versamento: termine di scadenza 30 novembre 2021
2. quarta rata termine di scadenza 31 dicembre 2021
3. quinta rata termine di scadenza 31 gennaio 2022.
a versarsi secondo le disposizioni di cui di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (modello F24).
COSA FARE IN CASO DI MANCATA RICEZIONE DELL'AVVISO DI PAGAMENTO
In caso di mancato recapito dell’avviso di pagamento è possibile richiederne copia presso gli sportelli TARI del Servizio Fiscalità Locale:
INFO: Utenze domestiche: 080/3359236-318-245
Utenze non domestiche: 080/3359314-336
Email: settore.tributi@comune.molfetta.ba.it PEC: tributi.tari@cert.comune.molfetta.ba.it
INFORMAZIONI DI SERVIZIO
E’ importante sapere che:
la normativa della TARI prevede la riscossione in autoliquidazione e l’invio dei modelli di pagamento da parte del Comune è al solo fine di agevolare l’adempimento del contribuente.
Per la ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico, il cittadino dovrà recarsi presso i ns. uffici per la sottoscrizione di un modulo per l’assenso e l’utilizzo del proprio indirizzo di posta elettronica.
CHI CONTATTARE PER INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI
Per ogni ulteriori informazioni, o per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, i cittadini possono rivolgersi al Servizio Fiscalità Locale, in via Carnicella.
Gli sportelli sono aperti al pubblico:
lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30.
INFO: Utenze Domestiche: 080/3359236-318-245
Utenze Non domestiche: 080/3359314 – 336
Email:settore.tributi@comune.molfetta.ba.it PEC: tributi.tari@cert.comune.molfetta.ba.it
RIDUZIONI ED ESENZIONI COME DA REGOLAMENTO - SCARICA IL MODELLO PER RICHEDERE LE AGEVOLAZIONI TAI 2021
UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE
Il Regolamento comunale per l’applicazione della TARI, approvato con provvedimento del Consiglio comunale n. 20 del 22/04/2021, dispone:
Per ottenere le predette esenzioni o riduzioni occorre presentare al Protocollo: protocollo@cert.comune.molfetta.ba.it il MODELLO AGEVOLAZIONI TARI entro l’anno di riferimento d’imposta unitamente, per alcune fattispecie, alla relativa:
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’
L’inizio e la variazione dell’occupazione deve essere dichiarata con la DENUNCIA ORIGINARIA O DI VARIAZIONE.
La fine dell’occupazione deve essere dichiarata con la DENUNCIA DI CESSAZIONE.
RIDUZIONI PER COVID 19
Per l’anno 2021, preso atto che l’intero sistema di gestione del servizio continua a risentire profondamente degli effetti dell’epidemia da virus COVID19 ed in ossequio al disposto di cui all’art. 6 del D.L. n.73/2021 sono adottate misure di tutela straordinarie e urgenti volte a mitigare, per quanto possibile, la situazione di criticità e gli effetti sulle varie categorie di utenze causata dalla emergenza sanitaria.
Dette misure consistono nell’adozione di fattori di rettifica agevolativi, in favore di talune tipologie di utenze non domestiche, sulla base della minore quantità di rifiuti prodotti; l’agevolazione consiste nella riduzione della quota variabile della tariffa, in percentuale fissa, come di seguito specificato:
Categoria |
Coefficiente di riduzione quota variabile |
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto |
50% |
Cinematografi e teatri |
50% |
Impianti sportivi e Scuole di ballo |
50% |
Esposizioni, autosaloni |
15% |
Alberghi con ristorante |
50% |
Alberghi senza ristorante |
50% |
Uffici, agenzie (escluso agenzie funebri) |
25% |
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli |
35% |
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato |
35% |
Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista |
15% |
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista |
15% |
Carrozzeria, autofficina, elettrauto |
15% |
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub |
50% |
Mense, birrerie, amburgherie |
50% |
Bar, caffè, pasticceria |
50% |
Discoteche, night club |
50% |
La predetta riduzione è corrisposta nell’anno 2021 direttamente nell’avviso di pagamento, senza alcun onere formale per il contribuente.