La chiesa, eretta tra XII e XIII secolo, in stile romanico pugliese, è dedicata al culto del patrono, S. Corrado di Baviera.
Caratterizzano la struttura tre cupole in asse e due torri, l’una campanaria e l’altra, d’avvistamento, che guarda il mare. Sulla facciata a Sud, la più antica, è visibile lo stemma del vescovo di Molfetta che nel 1484 diventò Papa col nome di Innocenzo VIII e, in alto a destra, una piccola meridiana. L’abside, secondo un tipico sistema pugliese, è chiusa da un muro continuo interrotto da una finestra con decorazioni in caratteri cufici e leoni stilofori. Archi ciechi si intrecciano in un motivo di gusto arabo.
Le cappelle laterali risalgono al XV- XVI secolo. L’interno, vasto e suggestivo, è suddiviso in tre navate; quella centrale è dominata da tre cupole di diversa altezza: la più antica e decorata è sul transetto. I capitelli dei quattro pilastri cruciformi sono scolpiti con motivi zoomorfi, antropomorfi e vegetali. Risalente al XII secolo, l’acquasantiera, detta del saraceno, posta a destra dell’ingresso meridionale, ci mostra un uomo dai tratti africani che regge la vasca dell’acqua. Un altorilievo in pietra detto del Redentore, del XIII secolo, fa oggi da base all’altare.
Dal Lunedì alla Domenica dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Ingresso Gratuito