Descrizione
L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni e i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano. Lo scopo è quello di mantenere il corpo in perfette condizioni o di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico. Questa attività può essere svolta con tecniche manuali o con apparecchi elettromeccanici per uso estetico. Sono escluse dall’attività di estetista le prestazioni di carattere terapeutico che devono essere svolte da personale medico abilitato.
Sono attività di estetista:
- centro di abbronzatura o “solarium”
- ogni massaggio non terapeutico
- disegno epidermico e trucco semipermanente
- sauna e bagno turco
- onicotecnica (attività che applica e ricostruisce unghie artificiali preparando, lavorando e modellando una resina, un gel o dei prodotti similari, che successivamente sono rimodellati, colorati e/o decorati).
Non rientrano nell’attività di estetista:
- i trattamenti con prestazioni di carattere medico – curativo – sanitario che prevedono la presenza di un operatore sanitario (fisioterapista, podologo, ecc.)
- l’attività di massaggiatore sportivo esercitabile da personale in possesso di specifici titoli e/o qualificazioni professionali
- le attività motorie, come quelle di “ginnastica sportiva”, “educazione fisica”, “fitness”, svolte in palestre o in centri sportivi
Normative di riferimento
Legge regionale (Regione Puglia) 16-4-2015, n. 24 : Codice Commercio.
Decreto legislativo 26-3-2010, n. 59 :Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.
Decreto legislativo 31-3-1998, n. 114 :Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
Legge 4-1-1990, n. 1 Disciplina dell’attivita’ di estetista.
Deliberazione della Giunta Regionale (Regione Puglia) 10-12-2002, n. 1997: Linee-Guida per l’esercizio dell’attività di tatuaggio e/o Piercing, in esecuzione di sicurezza. Direttive. .
Parere ministeriale (Ministero dello sviluppo economico) 27-6-2016, n. 20229: Chiarimenti su attività di operatore del massaggio.
Parere ministeriale (Ministero dello sviluppo economico) 18-5-2016, n. 138831:Attività di massaggi Thuina o Thai Massage ovvero massaggi rivolti al benessere della persona – Sequestro amministrativo del centro massaggi all’insegna “Tuina” e delle relative attrezzature.
Parere ministeriale (Ministero dello sviluppo economico) 22-3-2016, n. 80994: Attività di massaggi Thuina o Thai Massage ovvero massaggi rivolti al benessere della persona.
Decreto ministeriale (Ministero dello sviluppo economico) 15-10-2015, n. 206: Regolamento recante modifiche al decreto 12 maggio 2011, n. 110, concernente il regolamento di attuazione dell’articolo 10, comma 1, della legge 4 gennaio 1990, n. 1, relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l’attività di estetista.
Parere ministeriale (Ministero dello sviluppo economico) 8-6-2015, n. 85939: Attività di massaggi rivolti al benessere della persona.
Parere ministeriale (Ministero dello sviluppo economico) 11-2-2015, n. 19468: Esercizio nella medesima sede delle attività di acconciatore ed estetista.
Parere ministeriale (Ministero dello sviluppo economico) 2-2-2015, n. 13472: Attività di acconciatore e di estetista. Presenza del responsabile tecnico.
Parere ministeriale (Ministero dello sviluppo economico) 1-4-2014, n. 53305: Attività di estetista. Possibilità di affidare la direzione tecnica dell’impresa in associazione in partecipazione.
Circolare ministeriale (Ministero dello sviluppo economico) 1-4-2014, n. 53305: Attività di estetista. Possibilità di affidare la direzione tecnica dell’impresa in associazione in partecipazione.
Circolare ministeriale (Ministero dello sviluppo economico) 31-1-2014, n. 16361: Contratto di “affitto di poltrona” e di “affitto di cabina” per le attività di acconciatore ed estetista.
Decreto ministeriale (Ministero dello sviluppo economico) 12-5-2011, n. 110: Regolamento di attuazione dell’articolo 10, comma 1, della legge 4 gennaio 1990, n. 1, relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l’attività di estetista.
Decreto Legge 25/11/2016, n. 222: Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
Determinazione del Dirigente sezione AA.EE. del 22 settembre 2017, n.156 : D. Lgs. n. 126/2016 – Accordi nn. 76 e 77 /CU del 6 luglio 2017 tra Governo, Regioni ed Enti locali in tema di adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze e di estensione del regime di notifica sanitaria. Approvazione della modulistica unificata.