Come raggiungerci
Molfetta è raggiungibile tramite:
- l'autostrada A 14 Bologna-Taranto,
- l'autostrada A 16 Bari-Napoli,
- la strada statale 16 Adriatica Padova-Lecce,
- la strada provinciale 112, da Terlizzi, attraverso il tracciato della vecchia Statale 16 da Giovinazzo e Bisceglie,
- da Ruvo mediante la relativa strada provinciale,
- da Corato dalla strada vicinale Coppe,
- da Bitonto da un'ulteriore strada provinciale.
Consulta la mappa aggiornata della Città di Molfetta
Trenitalia - Mobilità e Trasporti Molfetta: biglietto unico treno+bus per raggiungere la città
Dal primo novembre 2019
Al via il biglietto unico treno+ bus per chi parte e arriva a Molfetta. Dall’1 novembre chi utilizzerà una delle quattro linee circolari di MTM (Mobilità e Trasporti Molfetta) dirette in stazione per proseguire il viaggio a bordo dei treni regionali di Trenitalia potrà farlo acquistando un unico biglietto. Una nuova forma di intermodalità, grazie a un’offerta armonizzata di collegamenti su gomma e ferro che mira a far vivere alle persone un’esperienza di viaggio a 360°.
Il biglietto unico treno+autobus da e per Molfetta è un ulteriore servizio realizzato per andare incontro alle esigenze delle persone che ogni giorno scelgono il treno per i propri spostamenti sia per motivi lavoro, studio, svago e turismo. Il collegamento è parte integrante di un progetto a favore dell’intermodalità su tutto il territorio nazionale, utile a migliorare l’interscambio ferro/gomma e facilitare gli spostamenti dei viaggiatori e le modalità di acquisto dei biglietti.
Al momento dell’acquisto basterà indicare come origine/destinazione “Molfetta città” e comprare in abbinamento al biglietto ferroviario anche quello di corsa semplice del bus. I biglietti abbinati treno+bus sono già inseriti nei canali di vendita di Trenitalia: biglietterie di stazione (quella di Molfetta è aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 6.10 alle 13.20 e dalle 14.00 alle 21.10), self service, sito web trenitalia.com, l’app Trenitalia, agenzie di viaggio, ricevitorie e tabaccherie abilitate.
È anche attraverso iniziative come quella avviata a Molfetta che il Gruppo FS Italiane sta rafforzando sempre più il proprio impegno per trasformare la mobilità condivisa e collettiva in Italia, anticipando le sfide del futuro e creando valore nel lungo periodo per il sistema Paese. In quest’ottica, anche il Piano industriale 2019-2023 del Gruppo FS Italiane integra i principi della sostenibilità sociale, ambientale ed economica con l’obiettivo di offrire alle persone servizi personalizzati e di qualità.
Da e per l'Aeroporto di Bari