Descrizione
Per somministrazione temporanea si intende l’attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta in occasione di riunioni straordinarie di persone nei locali e luoghi in cui si svolgono e per la durata delle stesse (per esempio, in occasione di: feste popolari, trattenimenti pubblici temporanei, eventi culturali, eventi sportivi, eventi commerciali, e simili).
Normative di riferimento
R.D. 18-6-1931, n. 773 : Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.
Legge regionale (Regione Puglia) 16-4-2015, n. 24 : Codice Commercio.
Decreto Legge 09/02/2012, n. 5: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo.
Legge 7-8-1990, n. 241 :Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti. amministrativi.
Cosa fare
REQUISITI SOGGETTIVI
Per svolgere l’attività è necessario possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia e soddisfare i requisiti morali.
Per somministrare temporaneamente alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali o eventi locali straordinari non è necessario soddisfare i requisiti soggettivi professionali (articolo 41 del Decreto Legge 09/02/2012, n. 5).
Per esercitare l’attività è comunque necessario rispettare i requisiti definiti dalla normativa vigente in merito all’igiene dei prodotti stoccati, prodotti e venduti
REQUISITI OGGETTIVI
Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.