Consulenza e consultazione- Biblioteca
- Sezione: Guida ai servizi | Cultura, sport e tempo libero
Consulenza bibliografica
La Biblioteca presta particolare attenzione ai servizi di informazione bibliografica ed assistenza alla consultazione dei cataloghi, utilizzando a favore del pubblico le strumentazioni e le tecnologie più opportune, anche di tipo informatico e telematico.
I cataloghi cartacei o automatizzati sono direttamente accessibili da parte degli utenti.
Il catalogo generale cartaceo della Biblioteca consente di effettuare ricerche per autore, titolo e soggetto; i documenti possono in parte essere ricercati anche attraverso il principale catalogo bibliografico nazionale nel sito internet “OPAC” del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
Lettura e studio
Gli utenti possono utilizzare i posti disponibili nelle sale per lettura, attività di studio e ricerche personali.
È consentito l’uso del proprio pc collegandosi alla rete elettrica e al sistema wi-fi.
Consultazione
- Sono liberamente consultabili i cataloghi cartacei;
- Sono liberamente consultabili le opere poste sugli scaffali aperti in sala lettura. Terminata la consultazione, gli utenti devono consegnare al personale in reception i volumi prelevati dagli scaffali e il modulo con l’indicazione delle opere consultate;
- I documenti conservati in scaffali chiusi o nei depositi devono essere richiesti al personale in reception compilando apposita scheda;
- E’ consentita la lettura e la consultazione di materiale proprio, qualora non ostacoli la lettura e la consultazione di materiale della Biblioteca.
- Sono esclusi dalla consultazione tutti i materiali non inventariati, non bollati, né numerati;
- Il lettore è tenuto a trattare con la massima cura tutti i materiali ricevuti in consultazione e a riacquistarli nel caso in cui danni o atti di negligenza ne compromettano significativamente l’integrità.
- L’utente non può uscire dalla Biblioteca prima di avere restituito il materiale richiesto in consultazione;
- Monografie: l’utente può chiedere in consultazione un numero massimo di 2 opere, per un massimo di quattro tomi per volta, da visionare nelle sale lettura; si possono consultare altre opere, dopo aver restituito le prime;
- Pergamene, manoscritti, opere antiche, rare e di pregio: la consultazione è concessa su presentazione di una domanda scritta specifica e sotto diretta sorveglianza del personale addetto;
- Riviste: sono consultabili di riviste scientifiche, letterarie e di attualità. Negli appositi espositori è possibile trovare l’ultimo numero di ogni periodico, mentre i fascicoli delle annate precedenti possono essere richiesti al personale in servizio;
- Quotidiani: l’utente può chiedere in lettura sia i quotidiani del giorno che numeri precedenti;
- Pubblicazioni ufficiali: la versione on-line delle seguenti pubblicazioni ufficiali è consultabile su richiesta presso il servizio di reference:
- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana,
- Bollettino Ufficiale della Regione Puglia,
- Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
Indirizzo |
Via San Domenico, 69 |
Città |
Molfetta |
Cap |
70056 |
Denominazione |
Biblioteca Comunale “Giovanni Panunzio” |
Telefono |
080.2446455 (Reception) |
|
biblioteca.comunale @comune.molfetta.ba.it |
Responsabile |
Dott.ssa Rosaria M. C. Fontana |
|
Giorni dell’anno in cui è prevista la chiusura |
1° Gennaio, 6 gennaio, 9 febbraio (il giorno del Santo Patrono), Santa Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° novembre, 8, 25 e 26 Dicembre, fatta eccezione per le aperture straordinarie in occasione di particolari eventi o iniziative a livello nazionale |