Regime patrimoniale - comunione o separazione dei beni dei coniugi
- Sezione: Guida ai servizi
Descrizione: Al momento del matrimonio, i due coniugi devono scegliere il regime patrimoniale: comunione o separazione dei beni. La comunione legale dei beni è il regime legale previsto dal codice nel caso in cui non vi sia stata una scelta diversa da parte dei coniugi (art. 159 c.c.). La comunione dei beni realizza una parità dei coniugi, consentendo loro una gestione ed una titolarità comune del patrimonio familiare. La separazione dei beni si ha quando ciascuno dei coniugi è il solo proprietario dei beni acquistati durante il matrimonio. Egli ha quindi il diritto di goderli ed amministrarli, salvo naturalmente l'obbligo di contribuire ai bisogni della famiglia in relazione alle proprie sostanze e capacità di lavoro. La scelta del regime patrimoniale è effettuata all'atto del matrimonio, con dichiarazione verbale all'Ufficiale dello Stato Civile o al Parroco celebrante il matrimonio. Se la scelta è effettuata successivamente alla celebrazione del matrimonio, è necessario un atto stipulato davanti a un notaio (in tal caso occorre fornire al notaio un estratto dell'atto di matrimonio, ritirabile presso gli sportelli certificativi dello Stato civile). |
|
A chi è rivolto: a tutti gli interessati |
|
In quanti giorni accedo al servizio: 1-5 giorni lavorativi |
|
Orario di apertura al pubblico: Dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12:00 - martedì e giovedì anche pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30 Sede: Demografia – Ufficio Matrimoni piazza Municipio |
|
Recapito: 080.8850416/417 |
|
Contribuzione: non è prevista la contribuzione al costo del servizio |
|
In quanti giorni accedo al servizio: 1- 5 giorni lavorativi |
|