A settembre il primo Simposio internazionale di scultura in pietra
![A settembre il primo Simposio internazionale di scultura in pietra](/media/zoo/images/Molfetta_30cf835c080ad3e32780986195413e3b.jpg)
Dettagli della notizia
Dal 19 al 29 settembre località Secca dei pali ospiterà la prima edizione del Simposio internazionale di scultura in pietra “Città di Molfetta”, un evento unico. L’iniziativa è organizzata dal Centro culturale polivalente Il Veliero con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari e il patrocinio del Comune di Molfetta, assessorato ai lavori pubblici.
Al simposio parteciperanno sei scultori, quattro stranieri e due italiani, che realizzeranno opere in pietra di Trani. Le sculture, al termine del Simposio, entreranno a far parte del patrimonio comunale.
«Siamo orgogliosi – puntualizza l’assessore ai lavori pubblici, Mariano Caputo - di ospitare a Molfetta una manifestazione di questa caratura che, in qualche modo, restituisce dignità ad una tradizione che si è persa nel tempo nonostante che Molfetta abbia dato i natali a scultori ancora oggi apprezzati in tutto il mondo. Penso, ad esempio a Filippo Cifariello, a Giulio Cozzoli, solo per citarne alcuni»
Nel corso del Simposio sono previsti un workshop, dal 22 al 28 settembre, due conferenze a tema sulla scultura contemporanea e sulla lavorazione della pietra in terra di Bari, una serata conviviale con la collaborazione dell’Amira, l’associazione maitre italiani ristoranti e alberghi.
Il direttore artistico del Simposio è Mauro Antonio Mezzina, docente di scultura presso l’Accademia di Belle arti di Bari.
Il Simposio si avvale anche della collaborazione di Manzi marmi come partner tecnico.