Ability week: due giorni per parlare di disabilità e dipendenze

Ability week: due giorni per parlare di disabilità e dipendenze

Dettagli della notizia

Venerdì 3 settembre la sala conferenze di Lama Scotella, a partire dalle 18.30, ospita il workshop di presentazione del corso di Tecnico educatore di nuoto per disabili (Nep Trainer) promosso dalla Fondazione Cristiano Tosi in collaborazione con ASC e SINPED (società italiana di neuropedagogia) e il patrocinio del Comune di Molfetta.

L’iniziativa si inserisce nel programma dell’Ability week, che vedrà anche il coinvolgimento del Consorzio Metropolis. In scaletta iniziative all’aperto in riva al mare e, sabato 4, alle 18.30, in piazza Mazzini, presentazione del libro “Mio fratello ha sempre freddo” di Maria Francesca Tiraterra, con l’autrice, il professor Francesco Bellino, già direttore del Dipartimento di Bioetica dell’Università di Bari e Presidente SINPED, il dottor Luigi Paparella, presidente del Consorzio Metropolis e il dottor Tommaso Tota, neuropsichiatra, dirigente Asl Ba e socio fondatore SINPED. Interverrà il Sindaco, Tommaso Minervini, già educatore presso il carcere di Bari.

La qualifica di Nep Trainer permette la collaborazione ai tecnici certificati presso qualsiasi impianto sportivo in Italia. Viene conseguita mediante la partecipazione al corso teorico pratico che sarà presentato venerdì e abilita all’avviamento e all’orientamento delle persone disabili alle attività acquatiche.

Al corso possono accedere persone di età compresa tra i diciotto e sessantacinque anni, tecnici sportivi, tecnici, educatori e assistenti tecnici delle Federazioni paralimpiche, operatori dei centri di riabilitazione psico fisica, centri diurni per diversamente abil, docenti delle scuole di ogni ordine e grado, gli studenti universitari di area pedagogica, sportivo-motoria, psicologica, medica, etc. Al corso, che avrà la durata di 40 ore, non sono ammessi uditori.

Tra i docenti del corso ci saranno insegnanti di eccezione. Tra gli altri Antonino Minervino, psichiatra e presidente della Società italiana di medicina psicosomatica; il professor Francesco Bellino, Andrea De Giorgio di E-campus, psicologo affermato nel campo della psicologia delle emozioni, Viviana Castagna, ricercatrice internazionale in Neurofarmacologia, il dottor Giuseppe De Palo e il professor Maurizio Castagna, della Società italiana di neuropedagogia, Antonella Galvan, la più importante esperta in ambito Paralimpico di Classificazione Funzionale; Mario Giuliano, responsabile nazionale della pallanuoto paralimpica; Tommaso Tota, neuropsichiatra, dirigente Asl Ba e socio fondatore SINPED.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su