INTERVENTI DI SOMMA URGENZA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLO STABILE UBICATO FRA LE VIE ROSA PICCA, M. D’AZEGLIO E CAPOTORTI OGGETTO DI CEDIMENTO STRUTTURALE

Scheda di dettaglio

CITTÀ DI MOLFETTA

Città Metropolitana di Bari

SETTORE V – LAVORI PUBBLICI

VERBALE DI SOMMA URGENZA

(art. 140 del Dlgs. 31/03/2023, n. 36)

OGGETTO: Cedimento strutturale immobile in via Rosa Picca n. 86 - Interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza dello stabile ubicato fra le vie Rosa Picca, M. D’Azeglio e Capotorti in Molfetta (BA).

PREMESSOche in data 19.12.2024 una squadra dei Vigili del Fuoco ha effettuato un intervento di soccorso pubblico a seguito del crollo di una parte interna di un fabbricato condominiale sito in Molfetta alla via Rosa Picca 86, compresa fra i civici dal 210 al 203, da piano terra a primo piano, causata da cedimento strutturale di pareti anche portanti e volte in muratura; che allo stato attuale non è possibile effettuare una valutazione della sicurezza strutturale dell’edificio, come prescritto dalle Norme vigenti, perché sono totalmente inagibili e inaccessibili sia i locali nei quali si è verificato il crollo, sia le unità immobiliari contigue e sovrastanti, visibilmente esposte (come da documentazione fotografica allegata) all’elevato rischio incombente di ulteriori fenomeni di crollo, per danni subiti e/o per caduta di parti al momento rimaste in precario equilibrio;

 

DATO ATTO che

  • con provvedimento prot. n. 101347 del 19 dicembre 2024, il Dirigente del Settore LL.PP. ha disposto per motivi precauzionali lo sgombero e l’interdizione di tutte le unità immobiliari costituenti il fabbricato condominiale con accesso dal civico 86 di via Rosa Picca, nonché le unità immobiliari a piano terra con accesso dal civico 82 al 88 di via R. Picca, dal civico 199 al 207 di via M. D’Azeglio e quelle dal civico 73 al 79 di via Capotorti;
  • con provvedimento prot. n. 101650 del 20 dicembre 2024, il Dirigente del Settore LL.PP. ha comunicato ai residenti, all’Autorità di P.G., al Sostituto Procuratore della Repubblica di Trani, G.F. Aiello ed al Perito nominato dalla Procura, Ing. Luca Ancora, la dichiarazione di inagibilità dell’immobile sito in via Rosa Picca 86;
  • nella giornata del 3 gennaio 2025, il sottoscritto Domenico Satalino Dirigente del V Settore LL.PP. ha effettuato, naturalmente adottando le necessarie precauzioni, un ulteriore sopralluogo, successivo al primo del 19.12.2024, per verificare lo stato dei suddetti cedimenti e individuare le azioni utili da intraprendere per la messa in sicurezza dell’immobile oggetto del cedimento strutturale, volte a rimuovere lo stato d’urgenza a tutela della pubblica sicurezza;
  • con nota prot. 2025-01-02 – 0000152, è stata avanzata al prof. Ing. Amedeo Vitone, la richiesta di una urgente prestazione professionale, consistente in una valutazione preliminare dei rischi incombenti e in conseguenti proposte, anche progettuali, di provvedimenti/interventi cautelari (funzionali e strutturali), come precisati nei punti da a) ad f), nel seguito del presente verbale;

o – o – o

CONSIDERATO che l’evento occorso e lo stato attuale dell’immobile in oggetto, sono tali da imporre che la eventuale sua utilizzazione, anche solo parziale, possa autorizzarsi solo in seguito alle risultanze del procedimento di valutazione definitiva della sua sicurezza strutturale, esiti che dovranno comprendere anche la indicazione di inevitabili e importanti interventi strutturali, come previsto dalla normativa tecnica vigente (Norme Tecniche per le Costruzioni, cap.8);CONSIDERATO che, anche non disponendo ancora degli esiti delle suddette valutazioni (preliminare e definitiva), il rischio di ulteriori fenomeni di crollo è visibilmente incombente, minacciando non solo la sicurezza di persone che dovessero essere presenti all’interno dell’edificio, ma gravando anche sulle strade perimetrali sulle quali potrebbero precipitare parti delle strutture in fase di eventuale collasso;CONSIDERATO che in attesa della esecuzione del suddetto procedimento di valutazione definitiva della sicurezza secondo Norma è necessario adottare urgentemente provvedimenti cautelari a fronte dei suddetti rischi;CONSIDERATO che dai pur immediati contatti con la amministrazione condominiale è emersa la impossibilità che la proprietà provveda tempestivamente e direttamente, a propria cura e carico; CONSIDERATO che i provvedimenti cautelari necessari, a tutela della sicurezza delle persone, sono sia di carattere funzionale (prescrizioni e/o limitazioni delle modalità d’uso); sia di carattere strutturale (interventi strutturali per la mitigazione del rischio di ulteriori crolli); DATO ATTO che, con riferimento ai provvedimenti funzionali l’Amministrazione comunale, in estrema urgenza, con riguardo ai fabbricati appartenenti all’isolato del quale fa parte quello nel quale si è verificato il crollo, al fine di evitare di estendere ad essi le stesse limitazioni d’uso (sgombero e interdizione) prima ancora di disporre di accertamenti che dimostrino la sussistenza anche in essi delle medesime condizioni di rischio manifestamente presenti nelle citate unità immobiliari colpite dal fenomeno, ha consentito il loro utilizzo adottando i seguenti provvedimenti:·         apposizione di opportuna segnaletica per la segnalazione del pericolo, per il segnalamento dei lavori in corso e per il pilotaggio del traffico nel corso di esecuzione dei lavori nelle zone individuate, anche mediante l’attivazione di un unico senso di marcia o temporanee chiusure parziali della circolazione durante le operazioni più pericolose, regolate da movieri a terra o semaforo automatico;

DATO ATTO che, con riferimento agli interventi strutturali, l’Amministrazione comunale provvede affinchè la loro progettazione ed esecuzione siano immediatamente eseguite;

RILEVATO

  • che il carattere specifico degli interventi da progettare ed eseguire richiede conoscenze specialistiche in materia di strutture, oltre che una struttura adeguatamente dotata in termini di risorse umane e strumentali per garantire lo svolgimento delle attività che necessitano in tempi celeri, stante l’urgenza di cui sopra;
  • che in considerazione del carattere di estrema urgenza dell’intervento, lo svolgimento di tali attività da parte di personale in servizio presso la struttura tecnica del Comune di Molfetta comprometterebbe le ordinarie funzioni di istituto allo stesso assegnate.
  • che ricorrono pertanto le condizioni secondo le quali le prestazioni afferenti agli incarichi necessari per realizzare gli interventi strutturali di cui sopra devono essere eseguite da professionisti e imprese dotate di specifica e documentata esperienza, e che siano in grado di assicurare una attivazione immediata ed una esecuzione in tempi molto brevi;

RICONOSCIUTA, da quanto rilevato,·         la necessità di individuare all’esterno dell’Ente delle figure professionali con riconosciuta e documentata preparazione ed esperienza nelle materie che il caso richiede, nonché dotate di una struttura e strumentazione adeguata, cui affidare gli incarichi professionali in questione;

  • nel contempo la necessità di affidare a soggetti terzi la direzione dei lavori ed il collaudo in corso d’opera, ove necessario, al fine di assicurare comunque all’Amministrazione comunale la possibilità di verifica e controllo dei soggetti ‘esterni’;

TENUTO CONTO

che i suddetti provvedimenti devono essere adottati/realizzati con estrema urgenza, perché il perdurare della attuale condizione comporta un’imprevedibile quanto grave crescita dei rischi sopra indicati;

DATO ATTO che il corrispettivo delle prestazioni ordinate, sia per i servizi tecnici che per le lavorazioni, potrà essere definito consensualmente con l'affidatario solo in un momento successivo, e che in difetto di preventivo accordo, il RUP può ingiungere agli affidatari l'esecuzione di forniture, servizi o lavorazioni o la somministrazione dei materiali sulla base di prezzi definiti mediante l'utilizzo di prezzari ufficiali di riferimento, ridotti del 20 per cento, ai sensi del comma 3 dell’art. 140 del d.lgs. 36/2023;RAVVISATO

  • che il quadro sopra descritto denota con evidenza l’urgenza di intervenire, specie per evitare evoluzioni negative, e che non è possibile far fronte agli interventi in oggetto, per i motivi già indicati di urgenza ed indifferibilità, seguendo le usuali modalità di scelta del contraente e i sistemi di aggiudicazione degli appalti del genere, con tempi di gara e aggiudicazione dei lavori dell'ordine di diverse settimane, assolutamente non compatibili con le esigenze sopra evidenziate.
  • che tale intervento di urgenza debba essere esteso all’intero immobile coinvolto, in quanto il dissesto potrebbe continuare e non consente di individuare zone prioritarie di intervento garantendo la completa sicurezza dell’immobile.

CONSIDERATO, altresì, che:

l’affidabilità dell'intervento strutturale è comunque assicurata dall’obbligo del rispetto delle Norme Tecniche per le costruzioni vigente nel nostro Paese e, in mancanza, dalle indicazioni della specifica letteratura tecnica internazionale; e che comunque deve essere soggette ove necessario, come già detto, alla verifica di soggetti terzi nominati dall’Amministrazione comunale (il direttore dei lavori ed il collaudatore in corso d’opera);

o – o – o

PRECISAZIONI

Quanto sopra considerato, il sottoscritto, ha contattato la struttura tecnica del prof. Ing. Amedeo Vitone, con sede in Bari (BA), per quanto riguarda la progettazione definitiva degli interventi strutturali da realizzare in somma urgenza, precisando le seguenti prestazioni/obiettivo dell’incarico:

a)         valutazione del rischio incombente, affidabile anche sulla base delle limitate conoscenze dei luoghi, con riferimento a Norme e documenti tecnici accreditati;

b)         progettazione P.F.T.E. di interventi strutturali di sostegno, a carattere temporaneo, della muratura esterna, compatibili con le esigenze di tutela della pubblica sicurezza delle strade perimetrali, da parte della Committenza; sostenibili dal punto di vista finanziario e immediatamente realizzabile tenuto conto della disponibilità sul mercato di mezzi, elementi e materiali strutturali;

c)         parere sul termine temporale del periodo temporaneo di affidabilità degli interventi di cui al punto b);

d)         indicazione della entità e distribuzione massime delle azioni eccezionali (spinte orizzontali verso l’esterno, sulle pareti perimetrali;

e)         indicazioni su quali procedimenti si dovrebbero poi attuare per la messa definitiva in sicurezza del corpo dell’isolato all’interno del quale si è verificato il crollo, indicato come ‘corpo A’;

f)         parere su quali provvedimenti adottare con riguardo al restante corpo ‘B’ dell’isolato;

Il prof. Ing. Amedeo Vitone, si è dimostrato disponibile a fornire con immediatezza il proprio supporto tecnico e professionale occorrente alla definizione degli interventi da mettere in atto, nelle more della formalizzazione di apposito incarico.

---------------------------------------

Per le sopra esposte ragioni, il sottoscritto, rilevata l’urgenza di intervenire e al fine di assicurare celerità alle operazioni, così da risolvere la situazione venutasi a creare nel minor tempo possibile, ha contattato l’impresa Balacco Lavori Edili S.a.s. PIVA 02586560720 con sede legale in Molfetta (BA), specializzata in opere di restauro di immobili anche di pregio e sottoposti a vincolo della soprintendenza, e già contattata anche dall’amministrazione condominiale dello stabile interessato dal cedimento strutturale, la quale si è resa disponibile ad attuare con immediatezza gli interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza dello stabile in oggetto, prendendo immediatamente conoscenza dei luoghi oggetto dei lavori e mettendo a disposizione la propria organizzazione di mezzi e mano d’opera occorrenti e sono state pertanto individuate quali Soggetti esecutori dei lavori.

Infine, per il coordinamento dei lavori al fine della verifica dell’esecuzione dei lavori conformemente al D.lgs. 81/2008 onde assicurare la sicurezza sui cantieri di lavoro, il sottoscritto, Dirigente del V Settore LL.PP., ha contattato l’Ing. Saverio de Ceglia, con studio in Molfetta (BA), per quanto riguarda le operazioni di Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, il quale si è dimostrato disponibile a fornire con immediatezza il proprio supporto tecnico e professionale occorrente alla definizione degli interventi da mettere in atto, nelle more della formalizzazione di apposito incarico da rimandare.

Pertanto, si ritiene, ai sensi dell'art.140 del D.Lgs. 36/2023 e nelle more della predisposizione di ogni e qualsiasi ulteriore atto, di procedere all'affidamento dei servizi tecnici e dei lavori di somma urgenza, in forma diretta, ai suddetti professionisti ed alla suddetta Impresa, non essendovi i tempi necessari per l'espletamento di diverse procedure.

Tutto ciò premesso e considerato, e per quanto di competenza, il sottoscritto

D I C H I A R A

che i lavori indicati in oggetto, finalizzati alla messa in sicurezza dell’immobile ubicato nel Comune di Molfetta alla via Rosa Picca 86, 88, a salvaguardia della incolumità pubblica, rivestono carattere di somma urgenza ai sensi ed agli effetti dell'art.140 del D.Lgs. 36/2023;

A F F I D A  E  C O N S E G N A

i suddetti lavori alla Balacco Lavori Edili s.a.s., P. IVA 02586560720, con sede legale in Molfetta (BA) che, con la sottoscrizione del presente verbale, accetta di eseguirli senza eccezioni di sorta, secondo le indicazioni tecniche progettuali ed operative del prof. Ing. Amedeo Vitone e dell’ing. Saverio De Ceglia, garantendo l’immediato inizio degli stessi e il loro compimento entro il minore tempo possibile.

O R D I N A

all’impresa Balacco Lavori Edili s.a.s., P. IVA 02586560720, con sede legale in Molfetta (BA), l'immediata esecuzione dell'intervento in oggetto, secondo le indicazioni tecniche progettuali ed operative del prof. Ing. Amedeo Vitone e dell’ing. Saverio De Ceglia, nel rispetto delle condizioni e dell'ordine di attuazione nelle premesse richiamato e consistente nei seguenti lavori:

  1. Realizzazione di recinzione protettiva;
  2. Realizzazione di puntelli per l’intero fabbricato che interessano anche la sede stradale;
  3. Sistema di monitoraggio.

dando atto che le opere attuate, in difetto di definizione consensuale, saranno contabilizzate secondo le modalità ed ai prezzi unitari previsti nei prezzari della Regione Puglia o similari, o attraverso specifica analisi condotta sulla base del prezzo di mercato, applicando un ribasso su ogni prezzo unitario pari al 20 %, visto l’art.140 “Procedure in casi di somma urgenza e protezione civile” del D.Lgs. 36/2023. Qualora l'esecutore non dovesse iscrivere riserve negli atti contabili, i prezzi si intenderanno definitivamente accettati dal medesimo.

D I S P O N E altresì

  • nelle more del perfezionamento dell’incarico con apposita determina dirigenziale, che il Ing. Amedeo Vitone, con sede in Bari (BA), si attivi per adempiere alle prestazioni come precisate nei punti da a) ad f) delle precedenti ‘PRECISAZIONI’ del presente verbale, precisando che sarà cura del tecnico incaricato adempiere con propri mezzi al fine di effettuare tutte le necessarie indagini in situ, dando atto che l’importo della prestazione tecnica è sin d’ora concordato nella misura di € 20.000,00 (euro ventimila/00), oltre IVA e CNPAIA. Con la sottoscrizione del presente verbale, il Prof. Ing. Amedeo Vitone, accetta di eseguire il servizio tecnico senza eccezioni di sorta, garantendo l’immediato inizio dello stesso e il suo compimento entro il minore tempo possibile;
  • nelle more del perfezionamento dell’incarico con apposita determina dirigenziale, che l’ Saverio de Ceglia con sede in Molfetta (BA), si attivi per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione delle opere oggetto dell’intervento in somma urgenza, dando atto che l’importo della prestazione tecnica sarà calcolato sulla base del DM 17/06/2016 considerando le prestazioni ricadenti nella categoria STRUTTURE S.04 e applicando un ribasso pari al 20 %, in virtù dell’art.140 “Procedure in casi di somma urgenza e protezione civile” del D.Lgs. 36/2023. Con la sottoscrizione del presente verbale, l’ing. Saverio De Ceglia con sede in Molfetta (BA), accetta di eseguire il servizio tecnico senza eccezioni di sorta, garantendo l’immediato inizio dello stesso e il suo compimento entro il minore tempo possibile;

Quanto sopra argomentato e considerato SI DISPONE IN DATA ODIERNA:

  • L'attivazione dell’impresa Balacco Lavori Edili s.a.s. per l'esecuzione dei lavori sommariamente descritti nel presente verbale di Somma Urgenza, la quale sottoscrive lo stesso e dichiara di aver preso visione dello stato dei luoghi e che nulla ha da obiettare sulle indicazioni tecniche progettuali ed operative che sono state anticipate in data odierna dal prof. Ing. Amedeo Vitone e dall’ing. Saverio De Ceglia circa la lavorazioni da effettuare, salvo imprevisti che dovessero verificarsi nel corso delle lavorazioni stesse e che al termine dei lavori forniranno tutta la documentazione tecnica, nonché le necessarie certificazioni.
  • L'attivazione del Ing. Amedeo Vitone per la esecuzione delle prestazioni di cui alle PRECISAZIONI , punti da a) ad f);
  • L'attivazione del professionista Saverio de Ceglia per le attività connesse al coordinamento della sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/2008 delle opere che faranno parte dell’intervento in somma urgenza.

APPLICAZIONE NORME CCNL E SICUREZZA

L’impresa appaltatrice deve osservare le norme e le prescrizioni dei contratti collettivi, della legge e dei regolamenti sulla tutela, salute, sicurezza, assicurazioni e assistenza dei lavoratori.

L’impresa appaltatrice si impegna a trasmettere alla Stazione appaltante il Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS), redatto in conformità con l'allegato XV punto 3.1.1 del D.Lgs. 81/2008.

Il presente verbale viene letto, approvato e firmato ai sensi del D.P.R. 445/2000.

Molfetta, data e protocollo a margine.

                         Il Dirigente V Settore LL.PP.                               Per accettazione

                            Ing. Domenico Satalino                         Balacco Lavori Edili s.a.s

                        _______________________                    _______________________

                                   Per accettazione                                         Per accettazione

                          Prof. Ing. Amedeo Vitone                          Ing. Saverio de Ceglia

                     __________________________              __________________________

  • C.I.G.: DACQUISIRE
  • Numero: 437
  • Data acquisizione C.I.G.: 08.04.25
  • Data dell'atto: 03.01.25
  • Periodo: 03.01.25 - 31.12.25
  • Denominazione Stazione Appaltante: COMUNE DI MOLFETTA
  • Codice Fiscale Stazione Appaltante: 00306180720
  • Ufficio responsabile: V Settore: Lavori Pubblici
  • Responsabile procedimento: Satalino Domenico
  • Tipologia di affidamento: Affidamento lavori
  • Estremi atto di affidamento: Verbale di Somma Urgenza prot. 2025-01-03 - 0000437 ex art.140 d.lgs.36/2023
  • Soglia: Affidamento sopra soglia
  • Modalità di scelta del contraente: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO
  • Note su modalità di scelta del contraente: il Dirigente del V Settore, rilevata l’urgenza di intervenire e al fine di assicurare celerità alle operazioni, così da risolvere la situazione venutasi a creare nel minor tempo possibile, ha contattato l’impresa Balacco Lavori Edili S.a.s. PIVA 02586560720 con sede legale in Molfetta (BA), specializzata in opere di restauro di immobili anche di pregio e sottoposti a vincolo della soprintendenza, e già contattata anche dall’amministrazione condominiale dello stabile interessato dal cedimento strutturale, la quale si è resa disponibile ad attuare con immediatezza gli interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza dello stabile in oggetto, prendendo immediatamente conoscenza dei luoghi oggetto dei lavori e mettendo a disposizione la propria organizzazione di mezzi e mano d’opera occorrenti e sono state pertanto individuate quali Soggetti esecutori dei lavori.
  • Gara deserta: No
  • Importo in Euro (€) di aggiudicazione: 249.790
  • Data inizio lavori, servizi o forniture: 10.04.25
  • Dati di pubblicazione all'Albo Pretorio: https://servizionline.comune.molfetta.ba.it/cmsmolfetta/portale/albopretorio/archivioalbopretorio.aspx?ANNO_ALBO=uySSxoyIbsLL%2fao9KRcWVQ%3d%3d Numero registro 360 - Data inizio pubblicazione 04/02/2025
X
Torna su