A Molfetta Maggio dedicato ai bambini e ai ragazzi. Dal 19 al 24 con il festival Le onde raccontano. Dal 2 al 18 con il Maggio all’infanzia

Dettagli della notizia
Non solo un festival, ma un invito a sognare attraverso la lettura e la creatività. È stato presentato alle scuole, alle parrocchie e alle associazioni locali il Festival di Letture per Ragazzi "Le onde raccontano", un progetto innovativo che mira al cambiamento della cultura a Molfetta con il coinvolgimento della comunità che esce dalla ripetitività e si confronta con gli alti livelli della cultura nazionale.
Il festival si rivolge a bambini e giovani di età compresa tra i 6 e i 19 anni, con l’obiettivo di stimolare la loro curiosità e il loro amore per la lettura. Sappiamo quanto sia importante offrire opportunità di apprendimento e crescita, specialmente nelle zone della città dove la povertà educativa è più evidente. "Le Onde Raccontano" si propone di essere un faro di speranza e un catalizzatore di cambiamento, creando spazi in cui i giovani possano esprimere sé stessi e scoprire il potere delle parole.
In questa fase hanno preso parte agli incontri gli istituti comprensivi Azzolini - Giaquinto, Battisti – Pascoli; Manzoni – Poli; San Giovanni Bosco; Scardigno - Savio; gli istituti superiori Liceo Einstein - Da Vinci, Liceo Fornari; e poi Coop. Soc. Koinos; Centro comunale Le radici e le ali (Gestito Koinos); Centro comunale Liberi tutti (Gestito Koinos); Coop. Percorsi srl; Coop. Lilith med 2000; Il Carro dei Comici; Auser OdV; Ass. Teatrarte; Consorzio Metropolis; Coop. Soc. Charisma; La Giraffa a pois; Aria di mare srl; Ego Ets; Collettivo Palantir; Parrocchia Immacolata; Teatro dei Cipis; Libreria Pagina 3, libreria Il Ghigno.
Il festival si svolgerà dal 19 al 24 maggio e prevede una serie di laboratori creativi e coinvolgenti. Durante i giorni dal 19 al 22 maggio, i partecipanti potranno prendere parte a laboratori di lettura e arte, progettati per stimolare la loro immaginazione e sviluppare competenze fondamentali. In programma ci sono 13 laboratori in collaborazione con le realtà cittadine e ospiti provenienti da tutta Italia. Tutte le attività saranno “diffuse” in luoghi diversi della città e prenotabili senza alcun costo per i partecipanti. Tra i luoghi coinvolti, ci sarà anche la Biblioteca Comunale simbolo e casa della lettura, dei lettori e della conoscenza aperta a tutti e tutte.
Il 23 e 24 maggio il festival animerà Piazza Paradiso con l’arrivo del Bus Theatre, un progetto di promozione artistica e culturale di livello nazionale. Proprio il Bus Theatre sarà il palcoscenico attorno a cui si articoleranno gli incontri con gli autori e le autrici, le attività di spettacolo e quelle di intrattenimento del festival Le Onde Raccontano.
Attorno al Bus Theatre, sarà allestito un mercato dedicato al mondo della lettura e della creatività che vedrà coinvolto le realtà cittadine locali contattate dall’organizzazione.
Inoltre, durante le giornate del 23 e 24 in Piazza Paradiso, si svolgeranno attività laboratoriali aperte al pubblico, ai visitatori e alle scuole della città.
In totale gli ospiti presenti saranno oltre 20 e comprenderanno autori, autrici, illustratori e illustratrici, compagnie teatrali, content creator e professionisti legati a questi mondi provenienti da tutta Italia.
L’illustrazione del festival è realizzata dalla giovane artista pugliese Mariolina Suglia che ha creato ad hoc e tradotto, con abilità e professionalità, l’immaginario del festival: un immaginario onirico, fatto di simboli legati a Piazza Paradiso (gli ulivi e la panchina della piazza), il gioco, l’arte circense e teatrale, le onde dell’emozionante mare molfettese, pennellate ispirandosi a Van Gogh. Una comunicazione che caratterizzerà le azioni di promozione sui social network, sul web, sulla stampa e nell’arredo urbano durante i giorni del festival.
Il festival porta in dote una visione transmediale della letteratura e del libro valorizzando la lettura attraverso presentazioni letterarie, talk, spettacoli teatrali, spettacoli di divulgazione scientifica, attività musicali, approfondimenti legati all’interconnessione tra gioco e letteratura, attività laboratoriali legate a tematiche importanti quali: l’inclusione, l’educazione all’affettività e la gestione delle emozioni, la parità dei diritti, il valore dell’immaginazione.
Uno dei focus più importanti è l’attività legata alle giurie dei bambini e dei ragazzi, La giuria delle Onde, in un festival che non nasce per loro bensì con loro e che vuole renderli spett-attori, cuore vivo e pulsante dell’evento approfondendo alcuni titoli selezionati in collaborazione con case editrici del panorama regionale e nazionale e potendo poi incontrare, intervistare e premiare autori e autrici. Questa è una delle attività più innovative che coinvolgerà tutte le scuole che hanno preso parte agli incontri e parte degli attori sociali cittadini legati al terzo settore.
Le Onde Raccontano vuole essere inclusivo, popolare e aperto ai bambini dai 4 ai 99 anni che non vogliono smettere di sognare, emozionarsi, creare, giocare e farsi trasportare in una grande festa dedicata alla lettura e alla relazione tra le persone, senza confini.
L’evento coinvolge vari assessorati, Socialità (Anna Capurso), politiche giovanili (Caterina Roselli), marketing territoriale (Giacomo Rossiello).
«Vogliamo che i ragazzi si sentano protagonisti, che comprendano l'importanza della loro voce e che – il commento Sindaco, Tommaso Minervini - sappiano che le loro opinioni contano. Siamo certi che, insieme, possiamo fare la differenza e contribuire a un cambiamento positivo nella vita dei nostri giovani. Non vediamo l'ora di vedere le onde di entusiasmo e partecipazione che questo festival porterà nella nostra comunità. Ringrazio tutti i Consiglieri comunali che sostengono l’azione amministrativa, il presidente del Consiglio, tutti gli assessori in particolare l’assessore Anna Capurso e la dirigente Lidia de Leonardis per questo evento che porta una ventata di freschezza e punta su bambini e famiglie».
Per restare informati su tutte le novità del festival: pagina fb https://www.facebook.com/profile.php?id=61574413157864; intagram leonderaccontano.
Dal 2 al 18 maggio appuntamento con il Maggio all’infanzia nel parco urbano Baden Powell, teatro Don Bosco, Cittadella degli Artisti, auditorium Madonna della Rosa, Ospedaletto dei Crociati.