Consulta Femminile
- Categoria: Banner | Istituzionali
- Data di ultima modifica: 19.02.24
![Consulta Femminile](/media/zoo/images/consulta-femminile_7554b31de832474e3c3d27d816b2f143_70c97f5195f69d71fe465c255ce24190.jpg)
Scheda di dettaglio
Che cos’è?
La Consulta Comunale Femminile di Molfetta è un organismo di emanazione comunale rappresentativo delle diverse forze e associazioni femminili.
Quando è nata?
L’atto costitutivo è datato maggio 1991, in applicazione degli art. 3 e 37 della Costituzione e della Legge Regionale n. 70 del 9/6/1980.
Da chi è composta?
La Consulta è composta dalle rappresentanti dei partiti e movimenti politici, dei sindacati e delle associazioni femminili presenti nel nostro territorio. Vede la partecipazione attiva di donne impegnate nella famiglia, nel lavoro, nel sociale e nel politico. Partecipano, inoltre, con parere consultivo, le rappresentanti dei Consigli d’Istituto, dei quartieri e della Consulta degli immigrati.
Quali sono i suoi obiettivi?
Suoi obiettivi primari sono quelli di sollecitare una più consapevole partecipazione della donna alle decisioni che riguardano la collettività e alla risoluzione dei difficili problemi della società in tutti i suoi molteplici aspetti e di realizzare, attraverso iniziative di vario genere, il pieno inserimento della donna nella vita sociale, economica e politica.
Quali sono i suoi organismi?
La Consulta è formata da:
- Direttivo: funzione di supporto dell’assemblea
- Senato della Consulta Assemblea: funzione propositiva per una più consapevole partecipazione della donna alle decisioni che riguardano la collettività
- Presidente: Patrizia Rosati (Associazione Oll Muvi)
- Vice Presidente: Anna Antonia Gadaleta ( Associazione Note di Puglia)
- Direttivo: Rosanna Tridente ( Aps Mano nella mano) - Giovanna Gadaleta (Casa per la Pace) - Francesca del Rosso (ASD Fulgor Molfetta)
- Componenti:
CONSIGLIO COMUNALE: Poli Maridda Maria, Germano Caramela, Petruzzelli Annalisa, Ginosa Elena,Crocifero Antonia, Francesca de Palma Azzollini Gabriella, Gagliardi Annamaria F., Germinario Ippolita
PANATHLON INTERNATIONAL CLUB: Sig.ra Vichi Anna(EFFETTIVA) Sig.ra Spadavecchia Rosa (SUPPLENTE)
AUSER: Sig.ra di Molfetta Carmela (EFFETTIVA) Sig.ra Sciancalepore Angela Maria(SUPPLENTE)
IL CONFRONTO-MOVIMENTO POLITICO: Sig.ra Pisani Serafina (EFFETTIVA) Sig.ra Camporeale Caterina (SUPPLENTE)
AVIS - MOLFETTA Sig.ra Gadaleta Francesca (EFFETTIVA) Sig.ra de Candia Teresa(SUPPLENTE)
APS MANO NELLA MANO Sig.ra Tridente Rosanna(EFFETTIVA) Sig.ra Cesiro Maria Grazia (SUPPLENTE)
SINISTRA ITALIANA: Dr.ssa Rana Silvia (EFFETTIVA) Sig.ra Mongelli Elisabetta(SUPPLENTE)
AZIONE CATTOLICA DIOCESANA MOLFETTA-RUVO-GIOVINAZZOTERLIZZI:Sig.raBinetti Marta (EFFETTIVA)Sig.ra Pappagallo Maria Lucrezia (SUPPLENTE)
UILPOSTE DI PUGLIA; Sig.ra Gadaleta Antonia Anna Maria (EFFETTIVA)
ASSOCIAZIONE MOLFETTESI NEL MONDO:Dott.ssa De Gioia Patrizia (EFFETTIVA) Sig.ra Cimillo Anna Rosa (SUPPLENTE)
ASSOCIAZIONE OLL MUVI: Sig.ra Rosati Patrizia (EFFETTIVA) Sig.ra Cappelluti Maria (SUPPLENTE)
ASSOCIAZIONE MUTILATI INVALIDI: Sig.ra Sorgente Anastasia (EFFETTIVA) Sig.ra de Pinto Marta (SUPPLENTE)
ASSOCIAZIONE EREDI DELLA STORIA:Sig.ra Vilardi Marta (EFFETTIVA) Sig.ra Ayroldi Alessia (SUPPLENTE)
ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDUCATORI BENEMERITI:Sig.ra Minervini Maria Lucia (EFFETTIVA)Si.ra Gadaleta Antonia (SUPPLENTE)
APS NOTE DI PUGLIA: Sig.ra Spagnoletti Anna Antonia(EFFETTIVA)
ADISCO ODV:Sig.ra Raguseo Cosima (EFFETTIVA) Sig.ra Crocetta Anna Maria (SUPPLENTE)
PRESIDIO LIBERA "GIANNI CARNICELLA": Sig.ra Bufi Margherita Anna (EFFETTIVA) Sig.ra Carlucci Roberta (SUPPLENTE)
CASA PER LA PACE: Sig.ra Gadaleta Giovanna Maria (EFFETTIVA) Sig.ra Cirillo Eleonora (SUPPLENTE)
MASCI:Sig.ra Capurso Maria Corrada (EFFETTIVA) Sig.ra Mercadante Agnese (SUPPLENTE)
SERMOLFETTA: Sig.ra Lo Basso Caterina (EFFETTIVA) Sig.ra Amato Viviana (SUPPLENTE)
ARCHEOCLUB D'ITALIA : Sig.ra Salvemini Dorotea (EFFETTIVA) Sig.ra Angione Damiana(SUPPLENTE)
MUSICAINSIEME: Sig.ra Andriani Annalisa (EFFETTIVA) Sig.ra Spagnoletti Anna Cecilia (SUPPLENTE)
IL BORGO VECCHIO:Sig.ra Antini Maria Concetta (EFFETTIVA) Sig.ra Altomare Chiara (SUPPLENETE)
A.N.P.I. :Sig.ra Altamura Maria Consiglia (EFFETTIVA) Sig.ra Petruzzella Rosa (SUPPLENTE)
A.S.D. FULGOR MOLFETTA: Sig.ra Del Rosso Francesca (EFFETTIVA)
LEGANAVALE ITALIANA Sig.ra Cappelluti Marta (EFFETIVA) Sig.ra De Nichilo Liliana (SUPPLENTE)
TRIBUNALE PER IL MALATO: Sig.ra Ragno Margherita (EFFETTIVA)Sig.ra Campanale Caterina (SUPPLENTE)
FIDAPA Sig.ra Alessandrini Angela(EFFETTIVA) Sig.ra Mary Dolini (SUPPLENTE)
ASSOCIAZIONE SORDI: Sig.ra Breglia Maria Elena
MOVIMENTO AREA PUBBLICA: Sig.ra Faleo Francesca (EFFETTIVA)
- Referente istituzionale: Assessora Capurso Anna, con delega alla Socialità e relativi specifici finanziamenti PNRR connessi. Pari Opportunità, Consulta Femmninile. Qualità della Vita, promozione del Centro Storico.
- Assemblea: base della direzione culturale e operativa della Consulta
- Laboratori di idee: approfondiscono, analizzano e propongono soluzioni a problematiche di particolare rilevanza per le donne
Che cosa fa?
La Consulta promuove iniziative ed interventi culturali sulle problematiche femminili. Viene sentita dalla Giunta o dal Consiglio Comunale quando sono in discussione programmi o provvedimenti che hanno rilevanza per la condizione femminile. Esprime il proprio parere, su problemi di particolare importanza economica, sociale e culturale e presenta mozioni, osservazioni e proposte ai competenti organi comunali attraverso progetti concreti.
I punti di forza della Consulta
- le politiche delle pari opportunità di genere
- un’ assemblea partecipativa sia nel processo innovativo, sia nelle decisioni
- le associazioni o gruppi di appartenenza più visibili
- i laboratori di idee con gruppi di lavoro con obiettivi e impegni più mirati
- le collaborazioni concrete con gli interlocutori esterni (Comune, AUSLBA, Consultorio, Commissioni Pari Opportunità, Regione, Provincia)
- la cultura della pace e della legalità
Documenti e link
Dati riservati
Dati visibili esclusivamente agli utenti registrati del portale.