Contributo Bando Fitti Comune di Molfetta anno 2022
- Categoria: Banner | Istituzionali
- Data di ultima modifica: 07.06.22
E' indetto Bando Pubblico di Concorso per la concessione del contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione ai sensi dell'art. 11 della legge n. 431 del 09/12/1998, competenza anno 2020.
I fondi da cui attingere i contributi sono stanziati dallo Stato, dalla Regione Puglia e dal Comune.
Clicca al seguente Link per presentare la domanda del bando fitti del Comune di Molfetta http://canone-locazione-molfetta.pireneconsulting.it
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
Al momento della presentazione della domanda il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti, pena la non ammissione al concorso:
a) essere cittadino Italiano ovvero cittadino di uno stato appartenente all’Unione Europea ovvero di essere cittadino extracomunitario. Il cittadino straniero è ammesso in conformità a quanto previsto dall’articolo 40 del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato con Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, come modificato dall’articolo 27, comma 1, della Legge 30 luglio 2002, n. 189 (Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo);
b) essere stato residente nel Comune di MOLFETTA e nell’alloggio oggetto del contratto di locazione per il quale si chiede il contributo nell’anno 2020;
c) aver condotto in locazione un alloggio, nell’anno 2020, a titolo di abitazione principale, con contratto regolarmente registrato intestato al richiedente o ad un componente del nucleo familiare ed in regola con l’imposta di registro per l’anno 2020;
d) reddito annuo di riferimento del nucleo familiare, conseguito nell’anno 2020, rientrante entro i valori di seguito indicati: per i soggetti rientranti in fascia a) (di cui al D.M. del 07/06/1999 art. 1 comma 1): reddito annuo imponibile complessivo del nucleo familiare non superiore all'importo di €.13.405,08=, rispetto al quale l'incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 14%; per i soggetti rientranti in fascia b) (di cui al D.M. del 07/06/1999): reddito annuo convenzionale del nucleo familiare non superiore all'importo di €.15.250,00=, rispetto al quale l'incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 24%. Tale reddito annuo convenzionale va calcolato al netto delle riduzioni previste dall’art. 3 comma 1 punto e) della legge regionale n. 10/2014, determinato ai sensi dell'art. 21 della legge n. 457 del 05/08/1978 e successive modificazioni ed integrazioni (il reddito imponibile complessivo del nucleo familiare è diminuito di €.516,46= per ogni figlio a carico. Qualora alla formazione del reddito complessivo concorrano redditi da lavoro dipendente, questi, dopo la predetta detrazione, sono calcolati nella misura del 60%). Per la determinazione del reddito dell’anno 2020 di ogni componente il nucleo familiare, dovrà essere utilizzato, si semplifica, per il modello Certificazione Unica 2021, nel quadro Dati Fiscali, il rigo 1 o il rigo 2; per il Modello 730/2021 redditi 2020, il rigo 11, Quadro 730-3; per il Modello Unico Persone Fisiche 2021 il
Per compilare la domanda occorre disporre di:
- telefono cellulare del proponente l'istanza;
Può essere presentata una sola domanda per nucleo familiare. In caso di domande doppione presentate da più componenti del nucleo familiare, si procederà all'esclusione d'fficio delle domande precedenti per lasciare intesa valida la domanda più recente di un componente del medesimo nucleo familiare.
DOCUMENTI OBBLIGATORI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:
Quadro A Situazione Familiare e redditi percepiti nell'anno 2020 (da compilare e sottoscrivere): Download Quadro A
- fronte/retro della carta d'identità o di documento di identificazione in corso di validità
- ricevute di versamento dell'imposta di registro per l'intero anno 2020 o in alternativa documentazione contente le indicazioni relative alla scelta del proprietario circa l'applicazione del regime della cedolare secca (art. 3 del D.Lgs. 23/2011) o copia del contratto riportante la scelta dell'opzione della cedolare secca
- i concorrenti che dichiarano reddito ZERO e/o nei casi in cui l'incidenza, del canone annuo sul reddito imponibile per la fascia a) e reddito convenzionale per la fascia b), sia superiore al 90%, dovranno compilare il Modello A o il Modello B
SI RICHIEDE DI ALLEGARE ALLA DOMANDA LA SEGUENTE ULTERIORE DOCUMENTAZIONE:
- Contratto di locazione regolarmente registrato per ogni immobile condotto in locazione
- Dichiarazione dei redditi percepiti nell'anno 2020(CU 2021/730-2021 /MOD. UNICO 2021) di tutti i componenti il nucleo familiare
- Documentazione codice IBAN, consistente in un qualsiasi documento finanziario o comunicazione dell'Istituto Finanziario dal quale sia possibile rilevare l'intestatario del conto corrente o della carta prepagata (il richiedente beneficio) e il codice IBAN
- Prospetto INPS dell'importo disposto del reddito di cittadinanza per l'intero anno 2020
Per tutte le informazioni e richieste di chiarimenti, è stato istituito il contatto telefonico +39 327 6252050
disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
La domnda dovrà essere presentata entro e non oltre le 23:59 del 17/03/2022
Prima di procedere con la compilazione inserire il numero telefonico cellulare del proponente l'istanza su cui ricevere il codice OTP necessario ai fini della realizzazione della firma digitale e della sottoscrizione della presente domanda.
Documenti e link
Dati riservati
Dati visibili esclusivamente agli utenti registrati del portale.