Crisis - Interreg
- Categoria: Banner | Istituzionali
- Data di ultima modifica: 06.07.22
Aumentare l’accessibilità incrociata, promuovendo un servizio di trasporto sostenibile attraverso l’analisi di dati e testimonianze inerenti al trasporto marittimo tra Italia, Albania e Montenegro. Questo l’obiettivo con cui nasce il progetto “Gestione del rischio transfrontaliero del trasporto dei materiali pericolosi”, finanziato dalla Commissione Europea.
L’aumento dei trasporti marittimi tra questi Paesi produce effetti positivi sul versante economico, ma necessita di un’attenta prevenzione dei rischi, cui le piattaforme digitali forniscono un cospicuo supporto.
Obiettivi specifici
Sono tre gli scopi cui il progetto ambisce:
- Raccogliere e analizzare i dati sul trasporto dei materiali pericolosi nell’area del programma, per definire una serie di misure preventive volte ad arginare il rischio;
- Sviluppare modelli ed algoritmi per il problema del trasporto multimodale (marittimo, stradale, ferroviario) sicuro e per l’assegnazione dell’ormeggio;
- Condurre un’azione pilota per testare i nuovi servizi sviluppati e valutare la recezione delle parti interessate.
Sfida territoriale
La sfida cui il progetto risponde riguarda l’adozione di politiche comuni in grado di monitorare costantemente il trasporto di materiali a rischio, tramite lo sviluppo di un’azione sistemica in grado di coinvolgere le parti interessate.
L’Area Programma, infatti, è particolarmente esposta ai rischi derivanti da calamità naturali ed umane (desertificazione, incendi, inquinamento). Questo richiede il rafforzamento della partnership strategica che lega i tre Paesi.
Approccio
L’approccio del progetto ha un carattere innovativo, in quanto prevede un’estensione del sistema di monitoraggio utilizzato. Le funzionalità aggiuntive, infatti, consentono di monitorare il trasporto di materiali e le emissioni di carbonio e di effettuare una pianificazione degli ormeggi in tempo reale. Altro punto di novità è rappresentato dal coinvolgimento delle competenze degli attori in campo.
Ruolo del partner “Comune di Molfetta”
Il Comune di Molfetta svolge le attività amministrative inerenti alla comunità con un particolare riguardo ai servizi della persona, allo sviluppo economico e sociale e alla promozione territoriale, anche tramite l’introduzione di servizi di e-government. Fondamentale anche la cooperazione e la condivisione di obiettivi con associazioni ed enti locali.
Documenti e link
Dati riservati
Dati visibili esclusivamente agli utenti registrati del portale.