Solidarietà Alimentare. Sino al 21 dicembre la domanda dei buoni spesa
- Categoria: Banner
- Data di ultima modifica: 31.12.20
Dal 16 dicembre 2020 e sino alle 23.59 del 21 dicembre 2020 si potrà fare istanza dei buoni spesa
Per la compilazione dell'Istanza cliccare al seguente link.
https://servizionline.hypersic.net/cmsmolfetta/portale/contactcenter/elencotipipratica.aspx?P=100
Per Assistenza alla compilazione contattare il numero verde 800713932
La corretta e completa compilazione dell'istanza favorisce la fase istruttoria. In Particolare, prestare attenzione al campo "email", necessaria al fine di ricevere il messaggio di avvenuta presentazione della richiesta.
in mancanza di possesso di indirizzo email, scrivere nel campo email "senzamail"
Si ricorda che la compilazione della domanda , vale come autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR N. 445/2000 con la consapevolezza delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR n. 445/2000 e dell'art. 495 del codice penale nel caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità in atti.
CONSULTA L'AVVISO PUBBLICO COMPLETO
Sono raccolte di seguito le risposte alle domande più frequenti sul Contributo di solidarietà alimentare.
Cos'è il contributo di solidarietà alimentare?
Il contributo (buono spesa) è una misura economica di solidarietà e sostegno alimentare da destinare ai cittadini che siano in gravi condizioni di necessità tali da non soddisfare i propri fabbisogni a seguito dell’emergenza COVID-19 Coronavirus.
Chi può accedere al contributo di solidarietà alimentare?
- Beneficiari dell’intervento sono i nuclei familiari o singoli cittadini residenti nel territorio comunale in data antecedente al 23 novembre 2020 (data di pubblicazione del decreto Ristori ter) che si trovino in uno stato di disagio socio-economico a causa dell’eccezionalità dell’emergenza Covid 19 e che si trovano temporaneamente impossibilitati a soddisfare le primarie esigenze di vita, anche a seguito delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso;
- Hanno priorità ad accedere al beneficio i nuclei familiari che si trovino in uno stato di bisogno valutato dal Settore Socialità. Si deve presumere, salvo diversa ulteriore valutazione dei servizi sociali, che lo stato di bisogno non sussista quando in famiglia vi sia un percettore di reddito da lavoro dipendente pubblico o privato, di reddito di cittadinanza, di reddito da pensione o di qualunque altra forma di assistenza o qualsiasi reddito superiore a 1.000/euro/mese.
Il richiedente dovrà espressamente autocertificare sotto la propria e diretta responsabilità, anche penale, lo stato di bisogno o necessità, ancorché temporaneamente legato alla situazione emergenziale in atto e tutti i sussidi percepiti dal nucleo familiare, di provenienza statale, regionale e/o comunale.
Quante domande si possono/debbono fare per nucleo familiare?
Ogni nucleo può presentare una sola domanda.
Devo motivare la domanda?
E’ sufficiente compilare i campi presenti nell’istanza, con i quali dichiara lo stato di necessità
Se ho inviato per errore più di una domanda, qual'è quella valida?
Il Sistema considera valida l'ultima domanda inviata
Se ho necessità di annullare una domanda inviata come devo procedere?
E' necessario inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., dichiarando di voler annullare l'istanza presentata
A quanto ammonta il contributo di solidarietà alimentare (buono spesa)?
Il buono spesa rappresenta beneficio una tantum, il cui importo è determinato per nucleo familiare secondo le indicazioni di massima di seguito riportate:
- € 100,00 per un nucleo composto da una sola persona;
- € 200,00 per un nucleo composto da due persone;
- € 300,00 per un nucleo composto da tre persone;
- € 400,00 per un nucleo composto da quattro persone;
- € 500,00 per un nucleo composto da cinque o più persone;
- Per i nuclei con la presenza di almeno un minore e/o persona con disabilità, la quota summenzionata viene aumentata di € 100,00;
- Il Comune si riserva di rideterminare i singoli contributi di cui sopra in proporzione al numero delle domande ammesse ed al finanziamento disponibile;
Il buono spesa una tantum sarà erogato al nucleo familiare tramite emissione di gift card o comunque buoni spesa. Il buono è valido per il solo acquisto di generi alimentari e prodotti igienici. Esso è spendibile negli esercizi commerciali di cui all’apposito elenco pubblicato sul sito comunale.
Quando mi verrà dato il buono spesa?L’erogazione dei buoni avverrà, dopo l’effettuazione delle necessarie verifiche, e. presumibilmente nel corrente mese di dicembre 2020.
Cosa posso acquistare con il contributo di solidarietà alimentare (buono spesa?
Il buono si può utilizzare esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e per l’igiene personale.
Dove posso utilizzare il buono spesa?
Il buono potrà essere utilizzato presso l’esercizio commerciale indicato sul buono spesa
Come si richiede il contributo di solidarietà alimentare?
I nuclei famigliari possono presentare la richiesta di contributo di solidarietà alimentare esclusivamente online attraverso il portale del Comune a partire dal 16 dicembre 2020 , fino alle ore 23.59 del 21 dicembre 2020, utilizzando un semplice personal computer o smartphone.
Chi non avesse la possibilità di collegarsi può contattare il numero verde 800 713 932 dalle 8.00 alle 20.00.
Viene dato un ordine di priorità in base alla data di presentazione della domanda?
No.
Quali documenti devo allegare alla domanda?
Non è necessario allegare nessuna documentazione. La copia del documento di identità dovrà essere consegnata, unitamente alla sottoscrizione della dichiarazione, all’atto della consegna del buono, ove ammesso.
Servono autenticazioni particolari per accedere al modello on-line?
No, non è necessaria alcuna autenticazione (SPID, CNS, ...).
Cosa devo fare dopo aver presentato la domanda?
Al momento dell’inserimento della domanda nel sito verrà chiesto di confermare i dati inseriti, successivamente verrà inviata una mail con la conferma di ricezione della domanda. Non si dovrà richiamare, si verrà ricontattati dal Comune, anche per le modalità di consegna del contributo, ai recapiti indicati nel modulo.
Chi verifica la domanda?
La domanda sarà esaminata dal settore Socialità del Comune di Molfetta che potrebbe richiedere ulteriori chiarimenti o integrazioni.
Controlli
Il Comune di Molfetta effettuerà controlli sulla veridicità delle auto-dichiarazioni rilasciate. L’inserimento dei dati è una autocertificazione e quindi il cittadino che presenta la domanda è consapevole delle responsabilità penali a cui può andare incontro ai sensi delle norme di legge in caso di dichiarazioni mendaci, formazione od uso di atti falsi, nonché della decadenza dei benefici.
Sono un esercente, posso far parte della rete di negozi che accetta i buoni spesa?
Per aderire è necessario inviare una richiesta alla pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. come da link: https://bit.ly/2WiObsg
La richiesta deve essere fatta da ha sia la residenza che il domicilio?
Solo da chi risiede
Chi consegna i buoni agli utenti?
Verranno consegnati a casa dai volontari, ovvero sarete avvisati circa le modalità
L’indennità di frequenza concorre al reddito?
L'assegno degli alimenti concorre al reddito?
L'accompagnamento concorre al reddito?
Ho il reddito di cittadinanza posso usufruire della solidarietà?
Sono separato, percepisco l'assegno di mantenimento viene conteggiato nel mio reddito?
Se sono in cassa integrazione e non ho ancora ricevuto l'assegno posso accedere alla solidarietà alimentare?
Per tutte queste domande, la risposta è:
Sarà fatto un elenco da zero reddito a seguire e fino alla concorrenza delle somme disponibili e con le priorità previste all'OCDPC n. 658 del 29/03/2020 ed in particolare l'art. 2 , comma 6 : "L’Ufficio dei servizi sociali di ciascun Comune individua la platea dei beneficiari ed il relativo contributo tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico".
Rimangono ferme le normali procedure di assistenza ordinaria e straordinaria nel Settore Socialità.
Come viene comunicata l'accettazione della pratica?
Verrà comunicata telefonicamente e/o tramite apposita comunicazione sul sito istituzionale del Comune
Un dipendente part time beneficiario di ammortizzatore sociale (cassa integrazione, FIS etc.) per tutto il mese di marzo, potrà effettuare richiesta di bonus alimentare, presumendo di ricevere in futuro l'erogazione della prestazione che, comunque, sarà di importo inferiore a 600 €? Se si, nell'istanza dichiarerebbe il falso dal momento che si "dichiara di... Non essere stato posto in cassa integrazione.
Sarà fatto un elenco da zero reddito a seguire e fino alla concorrenza delle somme disponibili e con le priorità previste all'OCDPC n. 658 del 29/03/2020 ed in particolare l'art. 2 , comma 6 : "L’Ufficio dei servizi sociali di ciascun Comune individua la platea dei beneficiari ed il relativo contributo tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico".
Rimangono ferme le normali procedure di assistenza ordinaria e straordinaria nel Settore Socialità.
Possono accedere anche titolari di partiva iva?
Sì
Documenti e link
Dati riservati
Dati visibili esclusivamente agli utenti registrati del portale.