14 settembre 2011. Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nell’ intorno portuale
![14 settembre 2011. Campagna di monitoraggio della qualità dell’a...](/media/zoo/images/immagune_14_09_2011_1_1ec00c11c5462fe4ad54fcd0677fe0fd.jpg)
Dettagli della notizia
In data 13 settembre 2011 è stata avviata la prima campagna di monitoraggio della qualità dell’aria prevista nell’ambito del Decreto di Pronuncia di Compatibilità Ambientale n. 648 del 23/06/2005 emesso dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell’ambito della procedura di compatibilità ambientale del Piano Regolatore Portuale e del progetto inerente i lavori di completamento delle opere foranee e la costruzione del porto commerciale di Molfetta.
In merito alla componente ambientale “Atmosfera”, il parere di compatibilità prescrive “che sia previsto e posto in essere un sistema di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico derivante dal traffico diretto ed indotto dall’esercizio del porto finalizzato alla verifica del rispetto dei limiti di legge e concordato con l’ARPA Puglia“. Stabilisce, inoltre, che “detto monitoraggio della qualità dell’aria nell’intorno portuale debba essere preceduto dalla redazione di un piano di monitoraggio, anch’esso concordato con l’ARPA Puglia“.
Come stabilito nel suddetto “Piano di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico“, documento emesso da Eco-logica S.r.l. nel maggio 2011, il rilevamento dei parametri atmosferici con l’utilizzo di una stazione mobile verrà effettuato mediante lo svolgimento di 2 campagne di monitoraggio mensili effettuate “in corso d’opera” e 2 da realizzare al termine della realizzazione dei lavori del nuovo porto.
Nella mattinata di ieri è stata, quindi, avviata la prima delle due campagne mensili “in corso d’opera”. Il laboratorio mobile, della Laserlab S.r.l., dispone di tutta la strumentazione necessaria ad effettuare il monitoraggio in continuo degli inquinanti atmosferici normati dal Decreto Legislativo n. 155 del 13/08/2010 “Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa“:
- Biossido di zolfo (SO2)
- Biossido di azoto (NO2)
- Ossidi di azoto (NOx)
- Ozono (O3)
- Materiale particolato (PM10)
- Metalli pesanti (Piombo, Arsenico, Cadmio, Nichel)
- Benzene
- Idrocarburi Policiclici Aromatici, in particolare Benzo(a)pirene