8 e 9 agosto Giornate del Lavoro
Dettagli della notizia
«Siamo tutti chiamati a riflettere sui valori della nostra emigrazione e sugli insegnamenti che la storia ci impartisce giorno dopo giorno. Per decenni abbiamo assistito ad una emigrazione di massa, oggi è più silente ma continua. Ricordare i nostri emigrati e il loro sacrificio è dovere di tutti». Così il Sindaco MInervini sottolinea l’importanza delle ricorrenze legate all’8 e al 9 agosto.
Sabato 8 agosto si celebra la memoria degli emigranti italiani di ogni paese e regione che, alla ricerca di un futuro migliore per sé e per la propria famiglia, hanno affrontato grandi sacrifici e difficoltà. Proprio l’’8 agosto del 1956 uno scoppio nella miniera di carbone del “Bois du Cazier” a Marcinelle, in Belgio, procurò la morte a 262 minatori, 136 dei quali provenienti dalle nostre regioni, in gran parte da Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia – Romagna, Friuli, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto. Dal 1 dicembre 2001, l’8 agosto è designata “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo” per informarne e valorizzarne il contributo dei lavoratori italiani all’estero.
Domenica 9 agosto la Puglia celebra la Giornata del lavoro pugliese nel mondo, riconosciuta sei anni fa con la legge regionale n.21 del 18 aprile 2014. La Giornata vuole ricordare il lavoro e il sacrificio di tutti i pugliesi e i molfettesi delle Americhe, dell’Europa e di tutto il mondo che con il lavoro e, a volte, a costo della vita, hanno dato un contributo importantissimo alle loro famiglie e alla comunità.