"A Milano per promuovere la nostra agricoltura e la nostra pesca"
![stand anci stand anci](/media/zoo/images/stand-anci_58bb2b7040ef4ac652760614d977c085.jpg)
Dettagli della notizia
Molfetta si presenta a Milano all'assemblea nazionale dell'Anci con le eccellenze di "Cuore di Puglia per Expo2015", l'associazione di 24 Comuni presentata questa mattina a margine dei lavori dell'assemblea nazionale dell'Anci. Alla presentazione ha partecipato anche la Presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro, molfettese di nascita, con la quale il Sindaco Natalicchio ha avuto un lungo colloquio.
"Quella di Cuore di Puglia per Expo 2015 è una sfida che abbiamo costruito insieme al sindaco di Acquaviva, Davide Carlucci, quasi per gioco molti mesi fa e che sta diventando una iniziativa di marketing territoriale e promozione di impresa di importanza nazionale. E che ci sta dando entusiasmo perché incrocia turismo, promozione occupazionale e impegno a difesa della biodiversità dei nostri prodotti ma anche della dieta mediterranea e della sana alimentazione. Al posto della competizione sulla sagra più affollata o sul prodotto più buono ci siamo messi insieme per il rilancio della nostra agricoltura e della nostra pesca, con la scommessa di un modello di sviluppo avanzato capace di investire sulle risorse del nostro territorio", ha spiegato il sindaco nel suo intervento nel quale ha presentato il triangolo alimentare inserito da Molfetta nel paniere di "Cuore di Puglia": olio, cicoria puntarella e pesce azzurro.
"La terra e il mare - ha detto - restano pezzi importanti dello sviluppo economico della nostra città. Abbiamo il dovere di andare oltre la sola promozione campanilistica del prodotto tipico e guardare al mercato e alle opportunità che anche dall'Expo possono derivare. Perché al netto degli scandali sugli appalti edilizi, il prossimo anno a Milano si aprirà la più grande riflessione globale sull'alimentazione e sul diritto al cibo garantito e la sostenibilità della vita del pianeta".
"Non sopporto quando sento che la pesca è morta o l'agricoltura è un settore marginale. Pesca e agricoltura sono pezzi strategici del
![desk_molfetta](http://www.comune.molfetta.ba.it/wp-content/uploads/2014/11/desk_molfetta-168x300.jpg)
Ma anche il comparto pesca è stato citato nell'intervento del sindaco a Milano. "Stiamo facendo un percorso con gli armatori di Molfetta e con le associazioni del settore: promuovere la vendita diretta del pescato. Aiutare gli armatori che vogliono provare a vendere il pesce fresco direttamente sulla barca, via Internet, via Facebook. Insieme al Gac abbiamo promosso per primi una Scia semplificata (Segnalazione Certificata di Inizio Attività, ndr) e approvato le "linee guida di vendita diretta del pescato", tradotte ormai in varie lingue. Tutto questo è merito del Gac e di un talento molfettese della mia generazione, Angelo Farinola, che ringrazio a nome dell'Amministrazione e della città per la passione e la competenza con cui sta portando innovazione nel settore storico della città di Molfetta. È stato proprio Angelo ad annunciarmi che il Progetto Fish All Days sostenuto dal Gac é stato eletto dalla Commissione Europea come best practice in tema di commercializzazione delle catture locali e che il nostro sarà l'unico GAC italiano a rappresentare l'Italia all'evento finale, organizzato dalla Comunità Europea a Bruxelles a marzo 2015, dove si illustreranno i risultati delle attività dei migliori GAC in Europa. E proprio per unire il lavoro importante che si fa sulla pesca e quello strategico da fare sull'agricoltura, che si tengono insieme, abbiamo chiesto un mese fa di entrare nel GAL Ponte di Lama di Bisceglie. E ci sono tutti i presupposti perché questo ingresso avvenga in tempi brevi".
"Siamo a Milano anche con uno stand, che ci è costato solo 300 euro. Le guide di Molfetta sono andate a ruba, il nostro olio, la nostra pric o prac, la nostra cicoria puntarella sono stati assaggiati con curiosità e interesse dai tanti partecipanti che sono a Milano per l'assemblea Anci. Sono le prove generali della nostra presenza a Expo l'anno prossimo, in cui dobbiamo organizzarci al meglio per raccontare e incrociare le nostre buone pratiche con nuove e inedite opportunità che non vogliamo perdere, come abbiamo fatto per anni. Su questo comincerà nelle prossime settimane anche un percorso in cui racconteremo la sfida di Cuore di Puglia nelle scuole di Molfetta, nell'ambito del programma Città Sane".
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: