Assegnate ai privati tre aree pubbliche per sponsorizzazioni
![rondo viabisceglie rondo viabisceglie](/media/zoo/images/rondo_viabisceglie_c05b44e6ae6078c36408c4a28037f251.jpg)
Dettagli della notizia
![rondo_viabisceglie](http://www.comune.molfetta.ba.it/wp-content/uploads/2016/03/rondo_viabisceglie-300x127.jpg)
"Siamo soddisfatti dei risultati di questa prima sperimentazione, c'è stata una buona risposta e i privati hanno manifestato attraverso la partecipazione e la creatività nella loro progettazione che è possibile condividere con il Comune la responsabilità della riqualificazione e manutenzione degli spazi pubblici urbani", commenta l'assessore all'urbanistica e all'ambiente Rosalba Gadaleta.
Agli assegnatari, come previsto dal 'Regolamento per l'adozione di aree verdi comunali e per la gestione e tutela del verde pubblico e privato', è garantito un ritorno di immagine grazie all'esposizione di insegne pubblicitarie. "Il Comune - aggiunge l'assessore - potrà risparmiare i costi di gestione e manutenzione del verde e allo stesso tempo, come avviene ormai in molte altre città, assicurarne il decoro. Adesso siamo pronti al secondo avviso pubblico che riguarderà l'assegnazione di piccole porzioni di territorio per la realizzazione di orti urbani, in particolare all'interno della Lama Martina".
![area_baccarini_poli](http://www.comune.molfetta.ba.it/wp-content/uploads/2016/03/area_baccarini_poli-300x146.jpg)
Nell'area verde su via Baccarini, nei pressi della stazione, il Consorzio Metropolis ha progettato di disporre delle panchine, realizzare un piccolo sentiero e piantare nuovi alberi. Il rondò di via Spadolini si caratterizzerà con una siepe, il prato inglese all'interno andrà a valorizzare la presenza degli alberi di ulivo espiantati e ripiantati durante l'urbanizzazione della zona. Sul rondò di via Bisceglie l'Associazione imprenditori ha progettato la realizzazione di una scultura che rappresenterà lo scheletro di una nave, che richiama quelli realizzati in legno nei nostri cantieri navali.
"Riqualifichiamo - conclude il sindaco Paola Natalicchio - aree con un elevato grado di transito, strade nelle zone di espansione che spesso si sentono periferiche e marginali nel contesto urbano o come nel caso del rondò di via Bisceglie aree che segnano l'ingresso in città e la sua immagine. Il progetto dell'Associazione imprenditori Molfetta, in particolare richiama la forte tradizione e propensione della città per il mare, il lavoro dei maestri d'ascia che hanno reso grande la nostra flotta. Ringrazio del contributo l'associazione che non ha perso questa occasione per testimoniare il suo impegno concreto per la città".
![rondò_viaspadolini](http://www.comune.molfetta.ba.it/wp-content/uploads/2016/03/rondò_viaspadolini-300x181.jpg)
Molfetta, 29 marzo 2016
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: