Dislessia, ultimo appuntamento dedicato al focus group
Dettagli della notizia
Lunedì 30 gennaio, alle ore 15.30, ultimo appuntamento con il corso di formazione "Dislessia? Non è un problema." Nella Fabbrica di San Domenico, il sindaco Antonio Azzollini
consegnerà gli attestati finali di partecipazione ai 120 corsisti
Appuntamento finale con il corso di formazione "Dislessia? Non è un problema" dedicato a uno dei disturbi specifici dell'apprendimento più diffusi tra i bambini in età scolare (e non solo). Il percorso formativo gratuito è durato tre mesi e si è articolato in dieci lezioni full immersion durante le quali le esperte dell'Associazione Italiana Dislessia hanno approfondito diverse tematiche legate alla dislessia - dalle caratteristiche epidemiologiche, al piano didattico personalizzato, passando per l'analisi degli interventi didattici compensativi. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Molfetta, con la collaborazione dell'AID e Lions Club Molfetta.
Lunedì 30 gennaio, alle ore 15.30, nella Fabbrica di San Domenico si terrà l'ultima lezione con la proiezione di un filmato e un focus group incentrati su testimonianze di casi reali e sugli approcci di prevenzione ai disturbi specifici dell'apprendimento applicati nelle scuole e più in generale nelle istituzioni (a cura del neuropsichiatra infantile dott. Tommaso Tota). Strepitoso il successo di adesioni a questo progetto, a tal punto che l'amministrazione comunale ha dovuto raddoppiare i posti disponibili.
Lunedì, 30 gennaio, nella stessa occasione, il sindaco Antonio Azzollini consegnerà un attestato di partecipazione ai 120 corsisti partecipanti. Saranno presenti la dott.ssa Mara Lentini, presidente provinciale e componente del Consiglio Direttivo Nazionale AID; la dott.ssa Lucia Susca, psicologa esperta in disturbi dell'apprendimento; Giusi de Bari, dirigente del Settore Socio Educativo e Luigi Roselli, assessore ai Servizi Socio Educativi.
Palazzo di Città, 27 gennaio 2012
Ufficio Stampa Comune di Molfetta
consegnerà gli attestati finali di partecipazione ai 120 corsisti
Appuntamento finale con il corso di formazione "Dislessia? Non è un problema" dedicato a uno dei disturbi specifici dell'apprendimento più diffusi tra i bambini in età scolare (e non solo). Il percorso formativo gratuito è durato tre mesi e si è articolato in dieci lezioni full immersion durante le quali le esperte dell'Associazione Italiana Dislessia hanno approfondito diverse tematiche legate alla dislessia - dalle caratteristiche epidemiologiche, al piano didattico personalizzato, passando per l'analisi degli interventi didattici compensativi. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Molfetta, con la collaborazione dell'AID e Lions Club Molfetta.
Lunedì 30 gennaio, alle ore 15.30, nella Fabbrica di San Domenico si terrà l'ultima lezione con la proiezione di un filmato e un focus group incentrati su testimonianze di casi reali e sugli approcci di prevenzione ai disturbi specifici dell'apprendimento applicati nelle scuole e più in generale nelle istituzioni (a cura del neuropsichiatra infantile dott. Tommaso Tota). Strepitoso il successo di adesioni a questo progetto, a tal punto che l'amministrazione comunale ha dovuto raddoppiare i posti disponibili.
Lunedì, 30 gennaio, nella stessa occasione, il sindaco Antonio Azzollini consegnerà un attestato di partecipazione ai 120 corsisti partecipanti. Saranno presenti la dott.ssa Mara Lentini, presidente provinciale e componente del Consiglio Direttivo Nazionale AID; la dott.ssa Lucia Susca, psicologa esperta in disturbi dell'apprendimento; Giusi de Bari, dirigente del Settore Socio Educativo e Luigi Roselli, assessore ai Servizi Socio Educativi.
Palazzo di Città, 27 gennaio 2012
Ufficio Stampa Comune di Molfetta
Documenti e link
Opzioni di stampa: