Fondi per il diritto allo studio, transazione Asi e interventi PNRR. Il Consiglio comunale sceglie per lo sviluppo della città
Dettagli della notizia
Riconoscimento dei debiti fuori bilancio, finanziamenti per il Piano di Zona, interventi con fondi del PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza, e approvazione del documento, proposto dalla Consulta femminile, a favore dell’eliminzione della violenza contro le donne.
La maggioranza consiliare ha dato il via libera a provvedimenti importanti per la salvaguardia delle casse comunali, per le fasce più deboli e per il miglioramento delle condizioni di vita, oltre che per strategiche opere pubbliche.
Nello specifico sono stati approvati all’unanimità le richieste di finanziamento per il diritto allo studio; i nuovi finanziamenti in favore di interventi per le fasce più fragili per il Piano di Zona sociale per € 7.414.071,20; approvato anche l’assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri dell’esercizio del 2022, inclusi gli interventi per aumentare la spesa in seguito all’aumento dei costi energetici, e la transazione, per circa 1 milione e 400mila €, da spalmare in tre anni, conseguente ad una sentenza riveniente da un contenzioso (aperto nel 2009) con il Consorzio Asi.
Discorso a parte per gli interventi che fanno riferimento ai PNRR e che prevedono la ristrutturazione della piscina comunale; la realizzazione di una nuova scuola materna su un’area comunale lungo via Berlinguer; di un nuovo refettorio presso l’edificio scolastico Papa Giovanni XXIII; la riqualificazione pattinodromo e del Palazzetto dello Sport; la riqualificazione e il rifunzionamento del Parco di Levante e via Don Minzoni.
«Grazie al senso di responsabilità istituzionale la maggioranza del consiglio comunale - ha commentato il Sindaco, Tommaso Minervini - ha approvato tutti gli atti a salvaguardia dell’Ente e si è espressa favorevolmente su scelte strategiche con la concretezza che da sempre ci ha contraddistinto».