Il PUMS metropolitano: il piano strategico della mobilità sostenibile della Città Metropolitana di Bari
- Categoria: Tutte le notizie | Urbanistica e territorio
- Data: 09.06.21
- Autore: R.R.
Dettagli della notizia
Il PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile) nasce dall’esigenza di avere una strategia comune e condivisa da parte di tutti i 41 comuni che compongono l’hinterland barese, al fine di elaborare, insieme, soluzioni innovative, sostenibili ed integrate, per affrontare e risolvere le criticità del sistema della mobilità delle persone e delle merci nel territorio e migliorare la qualità della vita dei cittadini dell’area metropolitana.
Il P.U.M.S. è costruito su 4 parole chiave, che ne definiscono allo stesso tempo gli obiettivi:
- ACCESSIBILITÀ, per un sistema di mobilità più efficace ed efficiente, in grado si assicurare un elevato livello di accessibilità al territorio;
- SOSTENIBILITÀ, non solo ambientale ed energetica, ma anche socio-economica;
- VIVIBILITÀ, per migliorare la qualità della vita, la coesione sociale e l’attrattività dell’area della Città Metropolitana di Bari
- SICUREZZA, intesa sia come sicurezza delle infrastrutture, sia come azioni di riduzione dell’incidentalità stradale.
Per maggiori informazioni consultare il link https://www.pumscmbari.it
Ultimata la fase di ricognizione delle progettualità e la definizione dello scenario di riferimento, la Città metropolitana ha avviato la fase di ascolto di tutti gli stakeholder, a cominciare dai cittadini.
Per coinvolgere e far collaborare attivamente tutti i portatori di interesse con proposte, suggerimenti e idee è stato predisposto un “Questionario ai cittadini” online, compilabile al seguente link entro il 20 giugno 2021: https://www.pumscmbari.it/questionario-cittadini/ (reperibile sul sito istituzionale del PUMS metropolitano, nella sezione “PUMS PARTECIPA / Per i cittadini”)
La richiesta è rivolta anche alle Associazioni del terzo settore..
Al fine di poter partecipare ai prossimi incontri, nell’ambito della redazione del PUMS, si chede di iscriversi al seguente link: https://forms.gle/2QpUZGi6e9y5xQof6 (la registrazione è gratuita).