Il “semino cuoricino” insegna ai più piccoli a rispettare l’ambiente
Dettagli della notizia
Si è concluso con una festosa manifestazione, presenti l’assessore alla socialità, Germana Carrieri, la dirigente del settore socialità Lidia De Leonardis, la direttrice del nido comunale Augusta Elia, l’Istruttore Direttivo, Cristina Del Vescovo, il progetto educativo “Il semino cuoricino”, che ha coinvolto i piccoli ospiti del nido comunale.
I bimbi al termine di un percorso didattico, svolto con la collaborazione delle educatrici, hanno seguito tutte le fasi di vita di semini che, una volta piantati e curati, sono cresciuti e si sono trasformati in piante aromatiche e ortaggi.
Alcuni dei bimbi, come provetti baby agricoltori, hanno anche avuto la possibilità di innaffiare le piantine. E al termine della manifestazione, che ha previsto anche un momento di ascolto con la storia narrata e animata del “semino cuoricino”, i bimbi si sono lanciati in una allegra danza sotto lo sguardo attento delle educatrici e delle loro assistenti.
«Le attività relative alla cura dell’orto, nel corso delle passate settimane, sono state svolte in modo dinamico, creativo e giocoso. I bimbi - ha spiegato l’asessore Carrieri - sono stati coinvolti nella preprazione del terreno, nella semina e nella raccolta. Hanno imparato a rispettare la natura in modo semplice e costruttivo».
«Il progetto ha sicuramente rappresentato un incentivo per potenziare nei bambini la capacità di osservazione, favorendo – ha aggiunto il Sindaco, Tommaso Minervini, la percezione sensoriale anche attraverso la manipolazione. E’ importante che i piccoli imparino da subito a rispettare la natura e l’ambiente. Bimbi educati ad avere attenzione per la natura saranno adulti consapevoli domani».
Prezioso, per la riuscita dela progetto, è stato il supporto di tutto il personale educativo e amministrativo del nido.