Informativa e modulistica Tari 2016
Dettagli della notizia
Cos'è
La Tari è il tributo sui rifiuti. È destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta dei rifiuti urbani e/o assimilati agli urbani avviati allo smaltimento.
Chi deve versarla
Il tributo è dovuto da chiunque ne realizzi il presupposto (la detenzione a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti) con vincolo di solidarietà tra i componenti la famiglia anagrafica o tra coloro che usano in comune le superfici stesse.
La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte. Per le utenze domestiche la tariffa tiene conto del numero degli occupanti.
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n° 15 del 29 aprile 2016, tra l'altro, ha confermato, per l'anno 2016, le tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) applicate per l'anno 2015; pertanto non sono dovuti conguagli rispetto a quanto versato come da predetta deliberazione di Giunta Municipale n°6 /2016.
Quando e come si versa
I versamenti devono essere eseguiti alle seguenti scadenze
a versarsi secondo le disposizioni di cui di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (modello F24).
Per i versamenti di importo superiore ad ? 1.000,00 si fa riferimento alla circolare dell'Agenzia delle Entrate n° 27 del 19 settembre 2014.
In caso di mancato recapito dell'avviso di pagamento è possibile richiederne copia presso gli sportelli TARI della U.O.C. Fiscalità Locale.
E' importante sapere che
Il regolamento comunale per l'applicazione della IUC (comprende le componenti IMU, TASI e TARI) è stato approvato con provvedimento del Consiglio comunale n. 22 del 4 settembre 2014 e prevede, per la componente TARI:
Per ottenere le predette esenzioni o riduzioni occorre presentare il MODELLO AGEVOLAZIONI TARI unitamente, per alcune fattispecie, alla relativa:
? DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA REDDITO INFERIORE MINIMO INPS NUCLEO FAMIGLIARE
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA REDDITO INFERIORE AD ASSEGNO SOCIALE UNICO OCCUPANTE
? DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA IMMOBILE TENUTO A DISPOSIZIONE
? DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA per le utenze non domestiche cat. B2/B3 prive di macchine adibite al gioco d'azzardo o scommesse
L'inizio e la variazione dell'occupazione deve essere dichiarata con la DENUNCIA ORIGINARIA O DI VARIAZIONE.
La fine dell'occupazione deve essere dichiarata con la DENUNCIA DI CESSAZIONE.
Informazioni di Servizio
Per ogni ulteriori informazioni, i cittadini possono rivolgersi all'U.O.C. Fiscalità Locale, in via Carnicella.
Gli sportelli sono aperti al pubblico:
fino al 10 giugno e dal 19 settembre (orario invernale) lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30.
dal 13 giugno sino al 16 settembre (orario estivo) lunedì- martedì - mercoledì-venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e giovedì dalle ore 16:30 alle ore 17:30.
INFO: Utenze Domestiche: 080/3359224-235-245
Utenze Non domestiche: 080/3359314 ? 336
Email: settore.tributi@comune.molfetta.ba.it
PEC: tributi.tari@cert.comune.molfetta.ba.it
La Tari è il tributo sui rifiuti. È destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta dei rifiuti urbani e/o assimilati agli urbani avviati allo smaltimento.
Chi deve versarla
Il tributo è dovuto da chiunque ne realizzi il presupposto (la detenzione a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti) con vincolo di solidarietà tra i componenti la famiglia anagrafica o tra coloro che usano in comune le superfici stesse.
La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte. Per le utenze domestiche la tariffa tiene conto del numero degli occupanti.
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n° 15 del 29 aprile 2016, tra l'altro, ha confermato, per l'anno 2016, le tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI) applicate per l'anno 2015; pertanto non sono dovuti conguagli rispetto a quanto versato come da predetta deliberazione di Giunta Municipale n°6 /2016.
Quando e come si versa
I versamenti devono essere eseguiti alle seguenti scadenze
- prima rata: termine di scadenza 31 marzo
- seconda rata: termine di scadenza 31 maggio
- terza rata ovvero rata unica: termine di scadenza 31 luglio
- quarta rata termine di scadenza 30 settembre
- quinta rata termine di scadenza 30 novembre
a versarsi secondo le disposizioni di cui di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (modello F24).
Per i versamenti di importo superiore ad ? 1.000,00 si fa riferimento alla circolare dell'Agenzia delle Entrate n° 27 del 19 settembre 2014.
In caso di mancato recapito dell'avviso di pagamento è possibile richiederne copia presso gli sportelli TARI della U.O.C. Fiscalità Locale.
E' importante sapere che
Il regolamento comunale per l'applicazione della IUC (comprende le componenti IMU, TASI e TARI) è stato approvato con provvedimento del Consiglio comunale n. 22 del 4 settembre 2014 e prevede, per la componente TARI:
- L'esenzione della tariffa per:
a. l'abitazione occupata da nucleo familiare assistito dal Settore Welfare Cittadino del Comune (limitatamente al periodo di assistenza);
b. l'abitazione occupata da persona anziana sola, titolare esclusivamente di assegno sociale (ovvero rendita concessa da enti previdenziali o assistenziali, di importo non superiore all'assegno sociale). - La riduzione della tariffa nella misura del 50% per l'abitazione occupata da nucleo familiare, ancorché composto da una persona con reddito rinveniente esclusivamente da pensione o rendita concessa da enti previdenziali ed assistenziali, di importo non superiore al trattamento minimo I.N.P.S;
- La riduzione della tariffa nella misura del 50% per l'unità immobiliare utilizzata da libero professionista o imprenditore in forma individuale con invalidità temporanea assoluta (100%) riconosciuta ai sensi dell'art. 3 comma 3 legge 104/92;
- La riduzione della tariffa nella misura del 30% per l'abitazione tenuta a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato o discontinuo, dichiarando a tal fine che non intende cedere detto alloggio in locazione o comodato;
- La riduzione della tariffa di riferimento come da Regolamento per nucleo familiare con soggetto riconosciuto inabile al 100% , ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge n. 104/92;
- La riduzione della tariffa nella misura del 10% per le utenze non domestiche che avviano a recupero rifiuti assimilati;
- La riduzione della tariffa nella misura del 10% per le utenze non domestiche nelle categorie B2 e B3 prive di macchine adibite al gioco d'azzardo o scommesse.
Per ottenere le predette esenzioni o riduzioni occorre presentare il MODELLO AGEVOLAZIONI TARI unitamente, per alcune fattispecie, alla relativa:
? DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA REDDITO INFERIORE MINIMO INPS NUCLEO FAMIGLIARE
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA REDDITO INFERIORE AD ASSEGNO SOCIALE UNICO OCCUPANTE
? DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA IMMOBILE TENUTO A DISPOSIZIONE
? DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA per le utenze non domestiche cat. B2/B3 prive di macchine adibite al gioco d'azzardo o scommesse
L'inizio e la variazione dell'occupazione deve essere dichiarata con la DENUNCIA ORIGINARIA O DI VARIAZIONE.
La fine dell'occupazione deve essere dichiarata con la DENUNCIA DI CESSAZIONE.
Informazioni di Servizio
Per ogni ulteriori informazioni, i cittadini possono rivolgersi all'U.O.C. Fiscalità Locale, in via Carnicella.
Gli sportelli sono aperti al pubblico:
fino al 10 giugno e dal 19 settembre (orario invernale) lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30.
dal 13 giugno sino al 16 settembre (orario estivo) lunedì- martedì - mercoledì-venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e giovedì dalle ore 16:30 alle ore 17:30.
INFO: Utenze Domestiche: 080/3359224-235-245
Utenze Non domestiche: 080/3359314 ? 336
Email: settore.tributi@comune.molfetta.ba.it
PEC: tributi.tari@cert.comune.molfetta.ba.it
Documenti e link
Opzioni di stampa: