"Investiamo sul talento dei giovani registi e sui lavori cinematografici"
![nuvola film backstage nuvola film backstage](/media/zoo/images/nuvola_film_backstage_73482a58fd3bea3c3efb0a8c9cc26e58.jpg)
Dettagli della notizia
![nuvola_backstage](http://www.comune.molfetta.ba.it/wp-content/uploads/2014/11/nuvola_film-300x225.jpg)
Vediamoli nel dettaglio. Il cortometraggio "Francesco Padre ML 990", è un progetto filmico di Donatella Altieri, Girolamo Samarelli, Giovanni Lupi, prodotto da Digressione srl, in cui è centrale la tragica storia dell'affondamento del motopeschereccio "Francesco padre", vicenda ancora oscura, la cui battaglia per la verità non risponde solo all'esigenza delle famiglie delle vittime ma appartiene a tutti noi.
Il sostegno finanziario al Gruppo Farfa-Cinema Sociale Pugliese è destinato al progetto filmico "Seaduction, the Tale of the Tail" diretto da Domenico de Ceglia e Serena Porta, che pone l'attenzione sui temi degli equilibri ecologici del nostro mare, fonte di lavoro e luogo tipico della nostra cultura ancora improntata sulla pesca.
Il cortometraggio dell'Associazione culturale Hana-Bi dal titolo provvisorio "L'Ombra di Caino" diretto da Antonio De Palo, è liberamente ispirato a "Dissipare l'ombra di Caino - Appunti sulla non violenza", uno dei testi più significativi della teologia pacifista di Don Tonino.
Il cortometraggio "Nuvola" diretto da Giulio Mastromauro, prodotto dall'Associazione culturale Zen Movie, è interamente girato nella nostra città e nasce dalla volontà di determinare una profonda riflessione sul tema dell'infanzia amata, tutelata, rispettata che genera senso e prospettive alla vita degli adulti, rigenerando aspettative e speranze.
"Molfetta - spiega l'assessore alla cultura Betta Mongelli - si configura come una vera e propria fucina di pensiero e di sperimentazione e ha sempre espresso, nella sua lunga storia civile e culturale, intellettuali che hanno saputo dare lustro alla città, attraverso i più svariati linguaggi, attraverso le loro opere, le loro ricerche in ogni campo del sapere, la loro arte, il loro impegno civile e politico e con loro, il nome di Molfetta si è diffuso positivamente nel mondo. E lo stesso contributo, non abbiamo dubbi, arriverà con le opere cinematografiche di questi giovani che gireranno importanti festival nazionali e internazionali. Come è già avvenuto con "Carlo e Clara" di Giulio Mastromauro al David di Donatello, "Volti" di Antonio de Palo al Lugano Film Festival o i "Lavoratori del mare" di Domenico de Ceglia con il Premio "Filming".
Ci sono altri aspetti che il sindaco Natalicchio intende sottolineare: "Non c'è solo il talento dei registi ma anche quello di figure professionali come i direttori della fotografia, i cineoperatori, i costumisti, le truccatrici, gli addetti al montaggio. Insomma tutto quello che ruota attorno al mondo del cinema che può generare forme di lavoro e buona occupazione".
Tutti i cortometraggi finanziati hanno un forte richiamo ai temi etici o la presenza di un elemento fondamentale dello sviluppo della città: il mare. "Lo stesso mare nel quale - aggiunge il sindaco - esattamente 20 anni fa, sono state affondate le vite di Giovanni Pansini, Luigi De Giglio, Saverio Gadaleta, Francesco Zaza e Mario De Nicolo e questo lavoro cinematografico, che presenteremo domani, ha il merito di tener viva la memoria e il bisogno di giustizia che la vicenda del Francesco Padre merita".
C'è infine l'aspetto che riguarda le politiche di valorizzazione del territorio e di promozione della cultura locale. "Stiamo - conclude l'assessore Mongelli - attivando tutti i canali. Non solo guide turistiche, la nuova segnaletica, la riapertura dei musei, ma come la politica della Regione Puglia ci ha insegnato in questi anni con Apulia Film Commission, anche i buoni prodotti cinematografici realizzati sul territorio locale contribuiscono alla diffusione di un'immagine della città che può avere importanti ricadute in termini turistici, economici e di marketing territoriale".
Foto di Serena Porta dal set di "NUVOLA"
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: