La sfida dell'inclusione sociale attiva analizzata con Chiara Saraceno
![Chiara Saraceno Chiara Saraceno](/media/zoo/images/Chiara-Saraceno_b62069a7831b7b894a5be6d8edeba524.jpg)
Dettagli della notizia
![chiara_saraceno](http://www.comune.molfetta.ba.it/wp-content/uploads/2015/06/chiara_saraceno-210x300.jpg)
L'incontro con Chiara Saraceno, al quale interverranno il sindaco di Molfetta Paola Natalicchio e l'assessore al welfare Bepi Maralfa, fornirà anche l'occasione per fare il punto sulle politiche sociali del Comune di Molfetta chiamate all'importante sfida delle nuove gare per l'affidamento dei servizi e attraversate dal profondo cambiamento dai contributi sociali alle forme di inclusione sociale attiva. Coordina Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana.
Nel suo ultimo libro "Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi", Chiara Saraceno, professoressa universitaria, sociologa della povertà e del lavoro, affronta il tema della povertà in Italia. Scalzando il pregiudizio comune che avere un lavoro generi automaticamente la capacità di provvedere per la famiglia, l'autrice indaga invece come, a causa della proliferazione di 'cattivi lavori' che producono redditi non adeguati e del tasso di occupazione femminile ancora troppo basso, che determina la presenza di molte famiglie monoreddito, per molti lavoratori l'occupazione non sia sufficiente a garantire una situazione economica stabile e soddisfacente.
Già autrice de "Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale" (2013), in cui viene spiegata la storia di questo sistema di tutela dei diritti e accesso ai beni comuni, Chiara Saraceno si concentra proprio su questo tema, partendo dalla rivoluzione del settore welfare cittadino.
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: