Minervini: grazie agli imprenditori per le donazioni. Saranno fondamentali per la ripartenza
Dettagli della notizia
“La corsa alla solidarietà degli imprenditori molfettesi continua in questo momento di emergenza. Siamo davvero grati per il loro contributo economico, ma soprattutto sociale: con il loro gesto stimolano il senso di comunità tra i molfettesi”. Lo afferma il sindaco Tommaso Minervini a seguito delle ultime donazioni di mascherine e generi alimentari da parte della Real Trasporti e del Ristorante Adriatico.
Dall’inizio del lockdown e delle misure di contrasto al Covid-19 sono tante le imprese che hanno contribuito con i loro mezzi alla protezione e alla tutela delle fascie più deboli della città: Exprivia, Network Contacts, Laeffe, Gruppo Stile de Virgilio, Issima le Spose, Migro, MD, Despar, Megamark, Lidl, Sisa, Ipercoop, pastificio Maffei, i commercianti cinesi e la Grande Muraglia, Pc Group, LS Nutraceutici e Luca Petruzzella, cooperativa Goccia di Sole e Totorizzo Group. Senza dimenticare gli imprenditori agricoli della Coldiretti Molfetta che con i loro trattori e insieme alle Guardie campestri si sono occupati delle ripetute sanificazioni delle strade e gli ingegneri molfettesi che, in collaborazione con gli istituti "Gaetano Salvemini", "Amerigo Vespucci" e “Galileo Ferraris" hanno realizzato le visiere protettive con le stampanti 3D.
“Le energie positive e l’iniziativa dei nostri imprenditori – conclude Minervini – saranno fondamentali nella fase due e nelle fasi successive per la ripresa economica della città. Lo Stato sosterrà le imprese, ma per risollevarci avremo bisogno delle capacità imprenditoriali delle nostre aziende”.