Molfetta e il suo olio alla Fiera di San Giorgio a Gravina

Dettagli della notizia

La Fiera di San Giorgio a Gravina è giunta alla 722.esima edizione e ha una forte vocazione agricola e artigiana. Cinque i giorni di apertura dal 20 al 25 aprile. Gli espositori arrivano da sei regioni diverse e lo scorso anno sono stati oltre 60mila i biglietti staccati per l'accesso all'area fieristica.
Ieri, all'apertura, 300 figuranti hanno rievocato la concessione di Carlo D'Angiò con il Regio Editto del 1294 a Giovanni di Monfort e ai cittadini di Gravina del privilegio di ripristinare le nundinae, i giorni di mercato per lo scambio di prodotti della terra e di animali, nel periodo dell'anno in cui si ricorda San Giorgio.
Molfetta è nel Padiglione dei Comuni e l'allestimento e la gestione dello spazio sono affidati ai giovani professionisti della Next Stop, che si occupano già dei servizi dell'ufficio informazioni e accoglienza turistica (Iat) nel centro storico di Molfetta. Nello stand esposizione per gli oleifici Terra degli Ulivi, Ciccolella, Spaccavento, Goccia di Sole e Caputo.
"Ringrazio i produttori - conclude l'assessore Spadavecchia - che ricambiano con la loro fiducia il percorso di accompagnamento dell'amministrazione al settore agroalimentare cittadino in importanti vetrine locali come questa, nazionali come la rete delle Città dell'Olio, e internazionali come è avvenuto per la recente partecipazione a Olio Capitale".
Molfetta, 21 aprile 2016
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: