Molfetta entra nella rete delle "Città dell'olio"
![manifesto coordinamneto città dellolio manifesto coordinamneto città dellolio](/media/zoo/images/manifesto-coordinamneto-città-dellolio_0a1be1efbd7f6ac50d2d30234393bf36.jpg)
Dettagli della notizia
![manifesto coordinamneto città dell'olio](http://www.comune.molfetta.ba.it/wp-content/uploads/2016/04/manifesto-coordinamneto-città-dellolio-210x300.jpg)
"OrgOlio Molfettese. Avevamo definito così la prima partecipazione del nostro Comune con tutti i produttori a Olio Capitale a Trieste, la più importante fiera specializzata per le produzioni di olio extravergine d'oliva in Italia. E domani saremo orgogliosi di ospitare a Molfetta il 53° coordinamento regionale pugliese delle Città dell'Olio e ricevere la bandiera che ufficializza il nostro ingresso in questa prestigiosa rete. Una insegna che esporremo agli ingressi della città non come motivo di vanto ma come promemoria per continuare a costruire percorsi di valorizzazione e promozione di questa eccellenza". Così il sindaco di Molfetta Paola Natalicchio annuncia l'appuntamento che domani alle ore 16 nell'aula Consiliare richiamerà tutti i produttori olivicoli e i cittadini che vorranno assistere alla cerimonia.
Sono 320 gli enti pubblici italiani uniti nella salvaguardia dell'Olio Extravergine d'Oliva e tra i Comuni pugliesi già iscritti ci sono Acquaviva delle Fonti, Bitetto, Bitonto, Corato, Sannicandro di Bari, Terlizzi, Andria. L'Associazione Nazionale Città dell'Olio, nata nel 1994, riunisce i Comuni e tutti gli enti pubblici, anche in forma societaria, nonché i Gruppi di Azione Locale ai sensi della normativa europea, siti in territori nei quali si producono oli che documentino adeguata tradizione olivicola connessa a valori di carattere ambientale, storico, culturale e/o rientranti in una Denominazione di Origine.
"Molfetta era assente - aggiunge l'assessore all'agricoltura Tommaso Spadavecchia - e mai aveva investito così tanto nella valorizzazione del comparto agricolo come sta avvenendo negli ultimi anni. La partecipazione a Olio Capitale è stata un successo per tutti i produttori che hanno esposto nello stand allestito dal Comune di Molfetta. La cosa che maggiormente ci interessa è che i produttori abbiano fatto buoni affari e contribuito a far conoscere il proprio prodotto. Noi li stiamo accompagnando e stiamo contribuendo a valorizzare i loro prodotti che ormai sono premiati e riconosciuti anche a livello internazionale".
In particolare a Trieste hanno partecipato gli oleifici cooperativi Terra di Olivi e Goccia di Sole, il frantoi Caputo Ignazio, l'azienda agricola Spaccavento, Caputo Frantoio Oleario di Vincenzo Corrieri e l'extravergine di oliva Ciccolella.
Recentemente l'Olio Coppadoro Coratina 100% di Giuseppe Ciccolella ha ricevuto la Gran menzione al Concorso internazionale Sol d'Oro di Verona e la menzione speciale all' Orciolo d'Oro, il più antico tra i concorsi internazionali sull'olio extravergine di oliva; l'Olio Extravergine di Oliva Biologico Gran Pregio Coratina del frantoio Caputo Maria è risultato vincitore della Gold Medal al premio "Il Magnifico" di Firenze e Extra Gold al concorso BIOL 2016, distinguendosi tra più di 400 diverse etichette partecipanti.
Inoltre le eccellenze delle nostre produzioni sono presenti sulle principali guide: Oli d'Italia 2016 del Gambero Rosso, Slow food, Terre d'olio e Guida 2016 dei Migliori Oli Extravergine di Oliva Biologici.
Molfetta, 1 aprile 2016
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: