Numeri importanti per siti culturali ed eventi tra dicembre e gennaio

Numeri importanti per siti culturali ed eventi tra dicembre e gennaio

Dettagli della notizia

Sono oltre 8.000 i visitatori, che dall'8 dicembre all'8 gennaio, hanno scelto i siti culturali di Molfetta. I numeri più importanti si registrano per la Sala dei Templari, il Torrione Passari e la Chiesa della morte. A seguire Pulo e Museo civico del Pulo con una presenza apprezzabile di persone arrivate da fuori città. I numeri, ufficiali, sono stati registrati dall’info point turistico e confermano una trend positivo che va avanti ormai da tempo e che va di pari passo con l’aumento, in città, di b&b, ma anche con l’esigenza, da parte di privati, di dare vita ad un albergo diffuso.

«Senza ombra di dubbio, il cartellone degli eventi predisposto a ridosso delle festività di inizio e fine anno – commenta l’assessore alla cultura, Giacomo Rossiello - e la caratura e lo spessore delle associazioni che hanno partecipato, hanno contribuito al raggiungimento di questi risultati. D’altra parte i concerti e gli eventi nelle chiese hanno fatto registrare il sold out. Degno di nota anche lo straordinario successo ottenuto dal Presepe vivente organizzato presso la Basilica e l’Ospedaletto dei Crociati che ha fatto registrare una presenza di 7.000 persone. L’alto gradimento riservato agli eventi culturali ci consentirà di programmare al meglio i prossimi cartelloni».

«Molfetta ha sempre apprezzato gli eventi culturali e la conferma, qualora ce ne fosse stato bisogno, arriva proprio dai risultati ottenuti in queste settimane e anche le attività proposte dal commercio nel periodo natalizio dall’assessore Minuto, hanno contribuito a rendere viva la città. Certo – aggiunge il Sindaco, Tommaso Minervini - si può e si deve fare sempre di più. Molfetta si sta aprendo ad una stagione davvero florida da un punto di vista economico e deve essere pronta anche ad accogliere un numero di visitatori e di presenze sempre più elevato. Una prova generale saranno gli Assoluti di atletica che si terranno a luglio. Le nostre bellezze architettoniche, la nostra storia, i nostri monumenti, le bellezze naturalistiche, di cui il nostro territorio è ricco, la nostra tradizione gastronomica sono in grado di intercettare le nuove forme di turismo che puntano sull’esperienzialità, sulla riscoperta delle tradizioni, sulla cucina, sulla unicità di una città da vedere e vivere».

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su