Olio Capitale: per la prima volta ci sarà anche Molfetta
![allestimento oliocapitale trieste allestimento oliocapitale trieste](/media/zoo/images/allestimento-oliocapitale-trieste_32967a2bf5a317e13648d7170bf0df23.jpg)
Dettagli della notizia
![allestimento oliocapitale trieste](http://www.comune.molfetta.ba.it/wp-content/uploads/2016/03/allestimento-oliocapitale-trieste-300x200.jpg)
"E' una fiera che i nostri produttori conoscono bene - aggiunge l'assessore all'agricoltura Tommaso Spadavecchia - a cui qualcuno di loro ha anche partecipato singolarmente in passato. Quest'anno abbiamo deciso di compiere un investimento di promozione con i produttori, gli oleifici cooperativi e i frantoi cittadini che hanno risposto all'avviso pubblico lanciato a febbraio. Anche grazie all'adesione alla rete 'Città dell'olio' approvata nell'ultimo consiglio comunale abbiamo potuto acquistare uno spazio espositivo all'interno del salone per metterlo a disposizione gratuitamente delle aziende presenti sul territorio. Alcuni nostri produttori parteciperanno anche al concorso "Olio Capitale - per oli extravergine tipici e di qualità prodotti nell'area mediterranea".
Nello stand allestito dal Comune saranno presenti gli oleifici cooperativi Terra di Olivi e Goccia di Sole, il frantoi Caputo Ignazio, l'azienda agricola Spaccavento, Caputo Frantoio Oleario di Vincenzo Corrieri e sarà a Trieste anche l'extravergine di oliva Ciccolella.
Per l'edizione 2016 sono stati già accreditati buyer, giornalisti e visitatori professionali provenienti da Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Svizzera, Cina, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Egitto, Turchia, Francia, Olanda e Corea.
L'anno scorso i partecipanti furono 12 mila, da 33 Paesi. In programma anche incontri d'affari tra espositori e buyer stranieri, mini-corsi d'assaggio e lezioni della Scuola di Cucina di Olio Capitale. Focus anche su business e internazionalizzazione, per rispondere alle esigenze degli operatori facilitando l'incontro con i produttori.
"La capacità di mettersi in vetrina - conclude il Sindaco - e promuovere il prodotto oleario era quello che mancava per essere al pari con le città vicine con una consolidata tradizione come Bitonto, Andria, Bitetto, Sannicandro. A Trieste facciamo un altro passo avanti per colmare questo gap. Un cammino cominciato nel 2014 con la campagna 'Oli e buoi dei paesi tuoi' e proseguito con l'adesione a 'Cuore della Puglia', l'Expo Gate del 22 ottobre scorso a Milano e la prima edizione di 'Frantoi aperti'. Siamo facendo fino in fondo la nostra parte per aprire spazi di business per le nostre attività produttive. L'eccellenza e la qualità dei nostri prodotti possono movimentare non solo il comparto agricolo ma anche il settore turistico, quello dell'accoglienza e della ristorazione".
Molfetta, 2 marzo 2016
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: