Seconda fase delle rilevazioni per il Piano della mobilità sostenibile
![sistemi rilevazione pums sistemi rilevazione pums](/media/zoo/images/sistemi-rilevazione-pums_a900f59f9d63b07bd8b2d679002f29b5.jpg)
Dettagli della notizia
![Sistemi rilevazione Pums](http://www.comune.molfetta.ba.it/wp-content/uploads/2014/08/sistemi-rilevazione-pums-300x130.jpg)
I dati sono raccolti da una società altamente specializzata a livello nazionale con sistemi radar, visibili ai semafori o sulla carreggiata, e permettono di contare il numero di veicoli, registrare la velocità e il gap temporale tra un veicolo e quello successivo e monitorare i sistemi stradali a quattro corsie.
Saranno raccolte informazioni anche sui mezzi di trasporto pubblico attraverso la somministrazione di questionari per verificare numero di passeggeri, percorrenze, natura dell'utilizzo e inoltre brevi domande saranno sottoposte anche ai conducenti dei veicoli in entrata da via Giovinazzo, via Telizzi e via Bisceglie.
"È la prima volta a Molfetta - spiega l'assessore all'urbanistica e alla mobilità, Rosalba Gadaleta - che quello che un tempo si chiamava Piano del traffico viene effettuato con sistemi di evidenza statistica così avanzati e precisi. La tecnologia ci fornisce un ausilio importante ma invitiamo anche i cittadini a bordo dei bus o in auto a collaborare. Il loro contributo sarà prezioso in questa fase ma anche in quella successiva nella quale tutte le informazioni saranno presentate in incontri pubblici sui nuovi modelli di mobilità".
L'utilizzo di un software di simulazione specifico, infatti, permetterà inserendo delle varianti come rotonde, sensi unici, aree pedonali di verificare come cambia la concentrazione dei traffico sulle strade cittadine.
Il Piano così composto sarà infine presentato in Commissione e Consiglio Comunale per l'approvazione.
Media
Documenti e link
Opzioni di stampa: