Chiesa di San Bernardino da Siena
Completata nel 1585
Scheda di dettaglio
Sul nucleo originario quattrocentesco della chiesa si innestarono gli ampliamenti cinquecenteschi; l’edificio era completo nel 1585 con la facciata e il piccolo campanile a vela. Annesso è l’antico chiostro, facente parte del convento quattrocentesco dei frati “Zoccolanti” sede oggi di uffici comunali. L’interno conserva, nelle cappelle di patronato delle antiche famiglie della ricca borghesia molfettese, Lepore, Gadaleta, Passari, Nesta, de Luca e altre, ricchi arredi e notevoli tele.
Particolare attenzione meritano: la copia della trafugata Madonna del cucito di F. Cozza (1605-1682), nella cappella della famiglia Passari; la Natività (1596) di Gaspar Hovic, fiammingo naturalizzato pugliese, nella cappella Gadaleta; la Madonna del soccorso (1597) di Andrea Bordone, nella cappella de Luca; sulla parete di fondo del coro l’Immacolata con i Santi Francesco, Bernardino, Bonaventura e Ludovico di Tolosa (seconda metà del XVIII sec.).
Contatti e recapiti
- Indirizzo: Via Tattoli 7
- Telefono attivo: 080.397.40.47
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura
- Dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.00 alle 9.00 - Dalle ore 18.00 alle ore 21.30
- Domenica dalle ore 8.00 all ore 13.00 - Dalle ore 18.00 alle 21.30
Costi di accesso/visita
Ingresso Gratuito
- Per informazioni turistiche e visite guidate Infopoint Turistico della Rete Regionale
- Via Piazza 27 - Tel. 080.334.05.19
- info.molfetta@viaggiareinpuglia.it