Museo Diocesano
Il Museo è allestito negli eleganti ambienti del seicentesco Collegio dei Gesuiti
Scheda di dettaglio
Il percorso museale si sviluppa a partire dalla sezione archeologica. Il Museo Diocesano ospita, tra le altre, una sezione archeologica, che raccoglie materiale di età neolitica e preromana in buona parte proveniente dall’insediamento preistorico del Pulo di Molfetta. I reperti furono raccolti dall’Arciprete Giuseppe Maria Giovene, sacerdote “illuminista” appassionato di studi scientifici e naturalistici, e donati poi dallo stesso al Seminario Vescovile nell’800 insieme ad una collezione di mineralogia, di storia naturale, di antiche monete e vasi italo-greci, oltre ad un cospicuo fondo librario. La collezione archeologica mette insieme una serie di ritrovamenti che testimoniano il vissuto quotidiano del villaggio neolitico sorto sul ciglio della dolina: resti di intonaco di capanna e frammenti di ceramica impressa, incisa e dipinta, punte di selce utilizzate per la caccia e l’agricoltura e pesi da telaio.
Segue la galleria dei paramenti liturgici che rivelano l’evolversi della manifattura tessile dal XVII al XIX secolo; il lapidarium custodisce frammenti provenienti dall’antico Duomo; due sale ospitano le antiche statue della Settimana Santa molfettese ed una raccolta di reliquiari risalenti al Seicento. Al primo piano s’impone la monumentale Biblioteca del Seminario Vescovile che custodisce manoscritti, incunaboli, cinquecentine ed alcuni testi a stampa risalenti al ‘600 e ‘700. Il percorso della Pinacoteca si sviluppa a partire dall’antica pala d’altare attribuita al Cardisco e si dipana tra le opere d’influenza napoletana, con particolare riferimento alla lezione caravaggesca, rappresentata da artisti raffinatissimi quali Bernardo Cavallino, per giungere ai dipinti del celebre esponente del barocco internazionale, Corrado Giaquinto e dei suoi allievi. L’esposizione termina al secondo piano con la Sala del Tesoro che raccoglie preziosi arredi sacri ed una raccolta d’arte contemporanea.
Contatti e recapiti
- Indirizzo: Via Entica della Chiesa Molfetta
- Telefono attivo: 348. 41.13.699
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sito ufficiale: www.museodiocesanomolfetta.it
Orari di apertura
Orari di visita
da martedì a venerdì 10,00-13,00
sabato e domenica 10,00-13,00 / 17,30-20,30 (ottobre-maggio)
sabato e domenica 10,00-13,00 / 18,00-21,00 (giugno-settembre)
Orari di accesso alla Biblioteca
da martedì a venerdì 10,00-13,00
Chiusura
lunedì
1 gennaio, Venerdì e Sabato Santo, Pasqua, 15 agosto, 24-25 dicembre invernale: 10,00-13,00 / 17,30-20,30
periodo estivo (Giugno-Settembre): 18,00-21,00
Costi di accesso/visita
intero: € 4,00
ridotto: € 3,00 (dai 6 ai 18 anni, over 65, gruppi minimo 10 persone, religiosi, studenti universitari nell'ambito dei beni culturali)
scolaresche: € 4,00 (a studente guida inclusa)
gratuità: bambini fino ai 6 anni, disabili con accompagnatore
Visite guidate per gruppi: € 20,00 (su prenotazione)
Note: i biglietti possono essere acquistati sino a mezz'ora prima della chiusura.
I prezzi dei biglietti potrebbero subire variazioni in occasione di mostre temporanee o di eventi straordinari. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla reception